| 
 Palombella rossa
 Regia di Nanni Moretti
 Cast: Nanni Moretti, Silvio Orlando, Mariella Valentini, Asia Argento; commedia; Italia/Francia; 1989; C
 Moretti Scanner Special
   
 | 
 
  | 
   
    | 
         
          |  
               
                
  Santiago, Italia 
  Mia Madre 
  Habemus Papam 
  Il caimano 
  Cannes 2001: il trionfo di Nanni Moretti 
  La stanza del figlio 
  Aprile 
  Caro diario 
  Palombella rossa 
  La messa è finita 
  Bianca 
  Ecce bombo 
 In Palombella rossa
Michele Apicella/Nanni Moretti è un dirigente del Pci: in macchina fa le
boccacce a un bambino, si distrae e finisce fuori strada. Ha perso la memoria
ma deve partire in trasferta con la sua squadra di pallanuoto (il Monteverde)
per giocare la partita decisiva del campionato con l'Acireale. Durante la
partita – che occupa tutto il film e s'interrompe di continuo – Michele è
duramente 'marcato' da una giornalista oca, da due ammiratori, e da un
cattolico che vuole 'convertirlo' in ogni modo: tutti parlano di un gesto
clamoroso che Michele ha fatto in televisione durante una tribuna elettorale
(che lui, ovviamente, non ricorda). Nel corso della partita Michele rivive dei flashbacks della sua infanzia, del suo
periodo di attivismo politico, della fatidica tribuna elettorale che ha colpito
l’attenzione degli spettatori: nel contempo, durante la partita, è rimproverato
dai compagni e dall'allenatore, che non gli permette di tirare le amate
palombelle, ovvero i pallonetti a scavalcare il portiere (gesto sportivo
per definizione della pallanuoto). All'ultimo secondo, dopo una dura rimonta,
Michele potrebbe pareggiare su rigore, permettendo alla sua squadra di vincere
il titolo: finta a destra e tira a sinistra, ma il portiere intuisce e para. Palombella rossa è
in assoluto uno dei film più complessi di Nanni Moretti,
soprattutto a livello strutturale. Il finale è d'ispirazione tipicamente
felliniana. Palombella rossa, regia di Nanni Moretti, con Nanni Moretti, Silvio
Orlando, Mariella Valentini, Asia Argento; commedia; Italia/Francia; 1989; C.;
dur. 1h e 39’ Voto 
                8  |   
          |      |  |