Spider-Man 3 - Recensione
Spider-Man 2 - Recensione
Spider-Man 2 - Anteprima
Spider-Man - Recensione
Nella Tela del Ragno
Spider-Man - Original Soundtrack
Spider-Man: comics & The Movie
Sam Raimi e Spider-Man
Spider-Man. The Movie - Presentazione
Spider-Man: il film a fumetti
Il vostro amichevole Uomo Ragno di quartiere
Ultimate Spider-Man
L'Uomo Ragno: 11 settembre 2001
Ultimate Spider-Man Special
L'Uomo Ragno Speciale Estate 2002
Spider-Man: Blue
E’
semplicemente il vostro amichevole Uomo
Ragno di quartiere, ma i lettori di vecchia data lo conoscono anche come
Tessiragnatele o Arrampicamuri, il protagonista di uno dei fumetti più venduti
in tutto il mondo, di svariate serie a cartoni animati, di due mediocri film
negli anni Settanta, che presto saranno cancellati dall’ultima versione firmata da Sam Raimi, che approderà
nelle sale americane il prossimo 2 maggio. La storia dell’Uomo Ragno inizia
nell’ormai lontano 1962, quando lo sceneggiatore Stan Lee ed il disegnatore
Steve Ditko crearono il capostipide dei supereroi con superproblemi, marchio
vincente degli albori della Marvel.
Tutto prende avvio quando il timido studente Peter Parker, assistendo ad un
esperimento scientifico, viene punto da un ragno morente per contaminazioni
radioattive: il ragazzo sopravvive ed acquisisce la forza proporzionale di un
ragno, la capacità di aderire ai muri ed un sesto senso che lo avverte dei
pericoli. Dopo aver inventato un fluido adesivo e costruito due lanciaragnatele
da polso, Peter Parker
cuce il costume destinato ad entrare nella sfera del mito, diventando un
acrobata e lottatore a pagamento. L’Uomo Ragno diventa un supereroe dopo una
disgrazia personale: un ladro, che aveva lasciato fuggire per disinteresse, per
uno scherzo del destino uccide il suo amato zio Ben. Appreso a duro prezzo che
da grandi poteri derivano grandi responsabilità, Parker inizia la sua personale
crociata al male nei panni del Tessiragnatele, sconfiggendo negli anni miriadi
di pericolosi supercriminali. Peter Parker è uno studente geniale ma
perennemente in bolletta e con costanti preoccupazioni per la vecchia zia May,
spesso malata. Storico fotografo freelance
del Daily Bugle, il foglio newyorchese di J.J. Jameson (da sempre ostile al Tessiragnatele), Parker è diventato noto
per le fotografie scattate a se stesso nei panni dell’Uomo Ragno, ma
ultimamente ha messo a frutto le sue competenze di biochimico lavorando in un
istituto di ricerche scientifiche. E nel frattempo si è anche sposato con
l’amica di sempre, la modella rossochiomata Mary Jane Watson, ha perso la sua
primogenita per le macchinazioni del suo arcinemico, Goblin, e, nell’ultimo
ciclo firmato da Howard Mackie, ha perduto anche l’amata moglie, apparentemente
morta in un disastro aereo, in realtà tenuta prigioniera da un mutante dotato
di poteri telepatici che intendeva sostituirsi allo stesso Peter Parker. Il
numero in edicola presenta la seconda parte di “Vite parallele”, rievocazione
del matrimonio di Peter e Mary Jane ‘ripreso’ da Gerry Conway e Alex Saviuk, e
“Passaggi”, un episodio interlocutorio illustrato da Joe Bennett che vede il
ricongiungimento dei due consorti dopo le scosse telluriche degli ultimi mesi e
ci svela una decisione cruciale per il futuro di Spidey e M.J.: il tutto nell’ultima storia
scritta da Mackie, ideale preludio per il futuro ciclo di avventure
dell’Arrampicamuri.
L’UOMO RAGNO N. 334 (NUOVA SERIE N. 62), quindicinale, pp. 84[Marvel Italia]
Voto
7½