 Shi
  Shi
 Lara Croft: Tomb Raider Magazine
  Lara Croft: Tomb Raider Magazine
 Fathom, la bellezza che viene dal mare
  Fathom, la bellezza che viene dal mare
 Elektra
  Elektra
 Vampi & Shi, un team-up all'ultimo sangue
  Vampi & Shi, un team-up all'ultimo sangue
 Aphrodite IX
  Aphrodite IX
 Introducing... Aphrodite IX
  Introducing... Aphrodite IX
 Vampirella
  Vampirella
 Witchblade
  Witchblade
 Principessa Mononoke
  Principessa Mononoke
 Legs Weaver
  Legs Weaver
 F.Compo
  F.Compo
 Julia
  Julia
 Beverly Kerr
  Beverly Kerr
 Gea
  Gea
 La clinica dell'amore
  La clinica dell'amore
              
				
              La nascita di  Vampirella risale ad un disegno di Frank Frazetta apparso su una copertina della nota rivista americana di fumetti horror "Creepy", nel lontano 1969. 
 
A ruota  l'erotica eroina dai denti aguzzi si conquistò una testata personale per la Warren Comics: nel primo numero della serie lo sceneggiatore Forrest J. Ackerman ed il disegnatore Tom Sutton esordirono con una storia che ne spiegava le sanguinarie origini, neanche poi così truculente come si potrebbe immaginare sulla carta. Già, perché Vampirella  non era una vampira nel senso classico del termine, ma un'aliena - nome ed individualità chiaramente ispirate a  Barbarella, personaggio assai in voga all'epoca -proveniente da Drakulon,  un pianeta morente in cui il sangue costituiva l'elemento vitale, fluente nei fiumi locali esattamente come l'acqua sulla Terra. Va da sé che nel nostro mondo la tenebrosa ragazza ha cominciato a cacciare in cerca di prede atte a soddisfarne la sete, ma nel corso degli anni il carattere del personaggio ha acquisito sfumature positive: la prorompente anti-eroina ( Vampi per gli amici) ha infatti iniziato ad utilizzare  un siero sintetico in sostituzione del sangue, cercando di attingere il rosso liquido vitale (per fame o docce occasionali) soltanto dai cattivi che hanno incrociato la sua strada. In seguito, tanto per aggiungere un background più demoniaco, è venuto fuori che Drakulon non era un pianeta alieno, ma una regione dell'Inferno. La serie originale della Warren fu interrotta tra il 1981 ed il 1982 per il fallimento della casa editrice: dal 1991 la  Harris Publications ha ripescato  Vampirella dalle tenebre dell'oblio e da allora  il genere delle bad girls è diventato un fenomeno di mercato negli States. Dopo qualche tentativo-pilota la Cult Comics ha deciso di lanciare Vampi anche in Italia riproponendo la serie della Harris in un albo trimestrale: il primo numero, già in edicola, presenta le prime storie della testata, ovvero la dinamica saga in tre parti intitolata "Guerra santa", sceneggiata dalla coppia Grant Morrison-Mark Millar e disegnata da Louis Small Jr., oltre ad un delizioso omaggio alla  vampira fumettistica più sexy in assoluto, una breve storia del vecchio Forrest J. Ackerman 'dipinta' dal grande Mark Texeira. Vedremo la procace eroina dal canino facile lotterà supportata da un energico ordine di suore contro l'organizzazione capeggiata del  trucido ed immortale aguzzino Von Kreist - e, dietro le quinte, da Giuda, il grande traditore in persona -.  Sprazzi di eros, schegge di sadismo, spiazzanti deviazioni religiose e tanta azione: Vampirella è tornata.
MEGA CULT N° 5, Vampirella # 1, trimestrale, pp. 100 [ Cult Comics]
              Voto 
                6½