 Lo Zingarelli 2003. Vocabolario della lingua italiana
  Lo Zingarelli 2003. Vocabolario della lingua italiana
 Enciclopedia Zanichelli 2003
  Enciclopedia Zanichelli 2003
 Dizionario di Arte e Letteratura
  Dizionario di Arte e Letteratura
 Ricettario di scrittura creativa
  Ricettario di scrittura creativa
 La Commedia dantesca nell'edizione Zanichelli
  La Commedia dantesca nell'edizione Zanichelli
 Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale
  Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale
 Dizionario Enciclopedico di Enigmistica e Ludolinguistica
  Dizionario Enciclopedico di Enigmistica e Ludolinguistica
 Il Morandini 2002. Dizionario dei film
  Il Morandini 2002. Dizionario dei film
 Il Morandini 2003. Dizionario dei film
  Il Morandini 2003. Dizionario dei film
 Il Morandini 2004. Dizionario dei film
  Il Morandini 2004. Dizionario dei film
 Morandini 2005. Dizionario dei film
  Morandini 2005. Dizionario dei film
 Morandini 2006. Dizionario dei film
  Morandini 2006. Dizionario dei film
 Morandini 2007. Dizionario dei film
  Morandini 2007. Dizionario dei film
 Morandini 2008
  Morandini 2008
 Zingarelli 2008
  Zingarelli 2008
 Morandini 2009
  Morandini 2009
 Zingarelli 2010
  Zingarelli 2010
 Morandini 2010
  Morandini 2010
 Morandini 2011
  Morandini 2011
 Morandini 2012
  Morandini 2012
              
				
              Senza dubbio nel suo
genere è un libro davvero unico: ci riferiamo a Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, un volume della Zanichelli scritto a quattro mani dai
fiorentini Paolo Albani e Paolo
Della Bella, due esperti per diletto di scienze non ufficiali. Forse Queneau si configura come un vero
e proprio dizionario enciclopedico di quasi 500 pagine, strutturato in circa
1.100 lemmi dedicati alle varie branchie delle scienze anomale ed ai rispettivi
‘scienziati’: perfino il titolo, scherzosamente ipotetico, è tutto un programma
e s’ispira al francese Raymond
Queneau, l'eclettico autore degli Esercizi
di stile, un letterato con l'hobby
della divagazione combinatoria. Oltre alle scienze anomale per così dire
'canoniche', come l'astrologia o la divinazione, trovano spazio in questa
enciclopedia anche una miriade di strane teorie elaborate da scrittori famosi
(Poe, Barthes, Borges) o da
prestigiosi scienziati (Edison), come pure numerose terapie alternative
(l'omepatia, l'iridologia o la cristalloterapia). Il tutto, ovviamente,
consultando il volume in rigoroso ordine alfabetico, perché Forse Queneau
è un’enciclopedia in piena regola. Ma esplicitamente rivolta alla curiosità, al
meraviglioso, alla deviazione dalla norma, al sui generis in senso stretto: con lo scorrere delle pagine si alternano
discipline bizzarre come la scienza della iettatura, ad esempio, oppure la
metoscopia, una sorta di fisiognomica delle linee della fronte elaborata nel
Cinquecento, o infine la scienza dei buchi. C’è davvero di tutto in Forse Queneau
e, sicuramente, in un libro pieno di stranezze come questo, ognuno reperirà materia adatta alla propria curiosità: basterà consultare il volume ad vocem. Indicato per lettori curiosi
ed aperti ad esperienze alternative. Riusciranno a trovare nel volume le bramate
anomalie? Forse che sì, forse Queneau...Paolo Albani - Paolo Della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Bologna, Zanichelli,
1999; pp. 480
              Voto 
                7½