Progetto Satyricon : i cinque Capitoli al Piccolo, Milano, 2012
Progetto Satyricon : i cinque Capitoli al Vascello, Roma, 2012
Progetto Satyricon : recensione La cena del nulla, 2011
Progetto Satyricon : presentazione La cena del nulla, 2011
Progetto Satyricon : recensione Nell’anno di grazia post naufragium, 2010
Progetto Satyricon : recensione tra scuola e bordello e Quartilla, 2010
Progetto Satyricon : presentazione tra scuola e bordello e Quartilla, 2010
Compagnia Progetto Satyricon : La pinacoteca di Eumolpo, 2009
Progetto Satyricon : Materiali per un Satyricon Contemporaneo, 2009
Progetto Satyricon : La pinacoteca teatrale (1999-2009, 2010)
Scanner intervista Massimo Verdastro, 2010
Parlare di vittoria della qualità e dell’originalità non è
certo eccessivo quando si pensa all’attualità del Progetto Satyricon,
una produzione originale e indipendente che si è dimostrata capace di squarciare il velo di approssimazione, di prevedibilità, che sembra avvolgere da qualche tempo gran parte delle produzioni teatrali italiane dei nostri
giorni. Ancora non molto supportato dal sistema produttivo - culturale toscano (anche se proprio in questa regione il progetto ha mosso i primi passi e ha visto debuttare, applauditi, in scena i primi episodi), lo spettacolo è stato accolto come autentica creazione - rivelazione (piacevole caso di sintonia fra pubblico e critica nazionale) nell’aprile 2012, quando (dal 13 al 29) il Teatro
Vascello di Roma ha ospitato la versione finale,
con l’allestimento complessivo dei cinque Capitoli che la Compagnia Verdastro
Della Monica ha realizzato ispirandosi al Satyricon di Petronio.
Capitolo I - La Pinacoteca di Eumolpo
di Antonio Tarantino, con un prologo - La guardiana di Luca Scarlini
Capitolo II – Tra scuola e bordello
di Marco Palladini
Capitolo III – Quartilla di Letizia
Russo
Capitolo IV – La cena del nulla
di Massimo Verdastro e Andrea Macaluso con due monologhi: Il lupo mannaro di
Magda Barile e Fortunata di Letizia Russo
Capitolo V - Nell'anno di grazia post-naufragium di Lina Prosa.
Un pubblico di ogni età ha accolto con entusiasmo questa pièce di 4 ore e 30 minuti (che passano come un lampo), una produzione capace di intrigare lo spettatore con la visione contemporanea di un Satyricon multicolore, acuto, irriverente e sorprendentemente fuori dal coro.
L’avventura continua in un altro luogo d’eccellenza, il Piccolo
Teatro Grassi di Milano, che venerdì 21 e sabato 22 settembre alle 19 e domenica 23 settembre 2012 alle 16,30 propone l’intrigante maratona teatrale per dare il via a Trametissage, la dodicesima edizione di Tramedautore, Festival Internazionale della nuova drammaturgia, ideato e organizzato da Outis - Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea.
Un’occasione da non perdere per vedere all’opera una formidabile e motivata équipe interdisciplinare che dal 2009 a oggi ha coinvolto un folto gruppo di drammaturghi (Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Marco Palladini, Letizia Russo, Lina Prosa, Magda Barile), tra i più importanti e lucidi della scena italiana, per trasformare il romanzo di
Petronio in scrittura teatrale contemporanea. In realtà l’unicità di questo kolossal da camera ideato e diretto da Massimo Verdastro si specchia in una sorta di elogio del plurale. Il Satyricon è infatti il risultato di un incontro/confronto tra un cospicuo numero di attori (ottimi anche gli ultimi innesti) e un’équipe di creazione che affonda le radici in varie discipline: dalla cantante e performer Francesca della Monica, alla scenografa e costumista Stefania Battaglia, dalla coreografa Charlotte Delaporte al video artista Theo Eshetu e al pittore e muralista Silvio Benedetto e ligth designer Valerio Geroldi.
"Ogni autore ha esplorato quelle pagine antiche, interpretandole in modo personale, pur aderendo all’intento comune di non
tradire mai lo spirito di Petronio – sottolinea il regista -. Una pluralità di voci, quindi, ognuna diversa dall’altra per lingua e stile, così come diversi sono le lingue e i generi del Satyricon, ma anche un’opportunità rara che ha messo la Compagnia in stretto contatto con coloro che scrivono per il teatro, i quali, in questa occasione, hanno scritto su invito di chi il teatro lo pratica costantemente, consentendo una relazione viva, sempre incentrata sul confronto e sulle necessità concrete della pratica scenica, non solo dell’attore ma anche di chi crea le scene e i costumi, le musiche, le luci, i video".
Oltre alle repliche di Satyricon, una visione
contemporanea, lo spettacolo è un’occasione per movimentare altri appuntamenti:
Lunedì 17 settembre 2012 Cinema Apollo |
Galleria de Cristoforis, 3 | ore 20.00 |
Proiezione del film
Satyricon di Federico Fellini. Il film viene introdotto da Raffaele De Berti
(storico del cinema), Roberto Escobar (critico cinematografico) e Massimo
Verdastro (regista della versione teatrale del Satyricon). A seguire
dibattito con il pubblico nello spazio incontri dell’Apollo spazioCinema. In collaborazione con AGIS lombarda e
inserito nel programma Le Vie del Cinema
Mercoledì 19 settembre Comitato Provinciale Arcigay Milano | Via Bezzecca, 3 | ore 21.00 |
ingresso libero
SATYRICON –
Romanzo crudele della giovinezza / Incontro con Massimo Verdastro, regista
dello spettacolo teatrale Satyricon – Una visione contemporanea.
Introduce Fabio Pellegatta (Responsabile culturale C.I.G.) In collaborazione con C.I.G.
- Centro d'Iniziativa Gay
Sabato 22 settembre Chiostro del Teatro Grassi | ore
16.30 | ingresso libero
Conversazione con la
Compagnia del Satyricon coordina Livia Grossi (giornalista del Corriere
della Sera)
Domenica 23 settembre Piccolo Teatro Grassi – Foyer | ore 15.00 ingresso libero
con prenotazione allo 02.39257055 o info@outis.it
WORKSHOP - Introduzione all'adattamento teatrale a cura di Luca Scarlini / Dal testo
alla scena: la trasposizione di un romanzo o racconto in un progetto di
rappresentazione teatrale.
Voto
9