Satyricon
Una Visione Contemporanea
Regia di Massimo Verdastro, scene e costumi Stefania Battaglia, con Alessandro Schiavo, Luigi Pisani, Giuseppe Sangiorgi, Marco De Gaudio, Massimo Verdastro, Andrea Macaluso, Giovanni Dispenza, Tamara Balducci, Valentina Grasso, Giusi Merli e con la partecipazione di Silvio Benedetto, Francesca Della Monica, Charlotte Delaporte, Anna Moroni
Tutto insieme appassionatamente, in tre tranche dal 13 al 29 aprile 2012, al Teatro Vascello di Roma
|
|
Progetto Satyricon : i cinque Capitoli al Piccolo, Milano, 2012
Progetto Satyricon : i cinque Capitoli al Vascello, Roma, 2012
Progetto Satyricon : recensione La cena del nulla, 2011
Progetto Satyricon : presentazione La cena del nulla, 2011
Progetto Satyricon : recensione Nell’anno di grazia post naufragium, 2010
Progetto Satyricon : recensione tra scuola e bordello e Quartilla, 2010
Progetto Satyricon : presentazione tra scuola e bordello e Quartilla, 2010
Compagnia Progetto Satyricon : La pinacoteca di Eumolpo, 2009
Progetto Satyricon : Materiali per un Satyricon Contemporaneo, 2009
Progetto Satyricon : La pinacoteca teatrale (1999-2009, 2010)
Scanner intervista Massimo Verdastro, 2010
Tre, poi due, poi finalmente cinque perle d’artista tutte insieme. Ci voleva una produzione coraggiosa per portare in porto il progetto “Satyricon, una Visione Contemporanea”, ideato e diretto da Massimo
Verdastro. C’è grande interesse per lo spettacolo in cinque capitoli, ispirato
al Satyricon di Petronio, che dal 13 al 29 aprile 2012 debutta al Teatro Vascello di Roma, in un
allestimento complessivo, argomentato in tre tranche:
Dal
13 al 19 aprile 2012
Capitolo I - La Pinacoteca di Eumolpo di Antonio Tarantino, con un prologo - La
guardiana di Luca Scarlini
Capitolo II – Tra scuola e bordello di Marco Palladini
Capitolo III – Quartilla di Letizia Russo
Dal 20 al 26 aprile 2012
Capitolo IV – La cena del nulla di Massimo Verdastro e Andrea Macaluso, con due monologhi – Il lupo
mannaro di Magda Barile e Fortunata di Letizia Russo
Capitolo V - Nell’anno di grazia post-naufragium di Lina Prosa
Dal 27 al 29 aprile 2012 (dalle 19)
Capitolo I – Capitolo II – Capitolo III- Capitolo IV - Capitolo V
E’ una bellissima notizia che il progetto Satyricon
sia giunto a compimento e che abbia modo di mostrare tutta la sua attualità.
In tempi di ristrettezze economiche, che strangolano la cultura, è sempre più raro
che una produzione originale e indipendente riesca a raggiungere l’eccellenza senza grandi sponsorizzazioni o roboanti aiuti produttivi. Merito del talento, della coesione e della testardaggine di una formidabile e motivata equipe interdisciplinare che dal 2009 a oggi ha coinvolto un folto gruppo di drammaturghi (Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Marco Palladini, Letizia Russo, Lina Prosa, Magda Barile), tra i più importanti e lucidi della scena italiana, che hanno trasformato il romanzo di Petronio in scrittura teatrale contemporanea. Un vanto per Massimo Verdastro, regista e ideatore del progetto, ma anche per Luca Scarlini, che ha curato il coordinamento drammaturgico, per Stefania Battaglia che, oltre e alle scene ai costumi, ha curato l’organizzazione e il coordinamento generale della compagnia, per Francesca della Monica che ha approntato la drammaturgia musicale e per Charlotte Delaporte, che invece ha curato i movimenti di scena. Con loro è protagonista un brillante e reattivo gruppo di attori (Massimo Verdastro, Alessandro Schiavo, Luigi Pisani, Giuseppe Sangiorgi, Marco De Gaudio Andrea Macaluso, Giovanni Dispenza, Tamara Balducci, Valentina Grasso, Giusi Merli e con la partecipazione di Silvio Benedetto, Francesca Della Monica, Charlotte Delaporte, Anna Moroni), che dall’inizio della produzione si è rinnovato, valorizzando nuovi stimoli ed evidenziando un amalgama sempre più convincente.
Per saperne di più:
Ascolta il
Teatro di Radio 3
Guarda il trailer
Leggi la scheda Satyricon
Vai al Teatro Vascello, via G. Carini 78 - Roma / tel. 06 5881021 – 06 5898031
Voto
8
|
|
|