Asterix & Obelix: missione Cleopatra
Asterix & Obelix contro Cesare
Cinema e fumetto: i due nemici
Il mito di Asterix
Asterix: le storie più belle
La
Mondadori ha raccolto in questo volume (edito nella collana "Super
Miti") sette tra le migliori storie di Asterix
il gallo, il personaggio nato giusto quaranta anni fa, nel
1959, dalla fantasia di René Goscinny (sceneggiatore) e Albert Uderzo
(disegnatore), un vero fenomeno di mercato che dalla Francia ha conquistato
tutto il mondo. Le sorti del fumetto dedicato al piccolo gallo sono continuate
anche dopo la morte di Goscinny, nel 1977, quando le redini in cabina di
sceneggiatura si sono aggiunte alle matite di Uderzo mantenendo costante il
livello qualitativo delle storie: proprio nel '77 Uderzo fondò Les Éditions
Albert René, che continuano a pubblicare le avventure di Asterix. L'ambientazione delle
storie è in un piccolo villaggio dell'Armorica che continua a resistere alle
legioni di Giulio Cesare, che già hanno conquistato tutta la Gallia. Il motivo
è legato ad una segreta pozione magica preparata dal druido Panoramix, in grado
di aumentare in modo straordinario la forza degli abitanti del villaggio. Asterix è un
guerriero in perenne compagnia di un inseparabile amico, il grosso Obelix,
costruttore di menhir, l'unico in tutto il villaggio a non aver bisogno della
pozione: in lui gli effetti sovrumani sono infatti permanenti, essendo caduto
da piccolo nel calderone in cui il druido Panoramix stava preparando la
pozione. Altri irresistibili comprimari sono il bardo Abracourcix, dotato di un
insopportabile canto, causa immancabile di temporali e rovesci; Assurancentourix, capo del villaggio,
afflitto dal perenne timore che il cielo gli cada in testa; la bella Falbala,
l'unica a poter stendere Obelix con un semplice sguardo; e Idefix, l'inseparabile
cagnolino di Obelix. In virtù delle loro doti sovrannaturali, Asterix e Obelix hanno
viaggiato in lungo e in largo la geografia del mondo antico, arrivando perfino
in America con notevole anticipo su Cristoforo Colombo, imparando a conoscere
greci, britanni, romani (ovviamente), belgi, pirati e così via e mettendo ogni
volta alla berlina i tipici tic dei vari popoli, simpaticamente coincidenti con
le relative ossessioni dei loro posteri - il tipico motto di Obelix è infatti
"S.P.Q.R.: Sono Pazzi Questi Romani", adattato di volta in volta alle
varie etnie -. In questo volume le avventure particolarmente degne di
segnalazione sono Le mille e un'ora di
Asterix, Asterix la rosa e il gladio
e un vero classico d'annata (1968) quale Asterix
e Cleopatra (da cui è stato tratto anche un film d'animazione), dove Goscinny e
Uderzo chiariscono a modo loro il mistero del naso infranto della Sfinge.
R. Goscinny - A. Uderzo, Asterix. Le storie più belle, Milano,
Mondadori, 1999
Voto
9
|
|
|