partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Dalloway
Regia di Yann Gozlan
Her story
Di Shao Yihui
L'Inconnu de la Grande Arche
Regia di Stéphane Demoustier
Living the Land
di Huo Meng
The Sun rises on us all
Di Cai Shangjun
The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  26/11/2025 - 08:26

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


X-Men: Conflitto finale
Regia di Brett Ratner
Cast: Patrick Stewart, Hugh Jackman, Halle Berry, Famke Janssen, Ian McKellen, Rebecca Romijn-Stamos, Kelsey Grammer; fantastico; U.S.A.; 2006; c.

 




                     di Paolo Boschi


The family man
Red Dragon
X-Men 3 - Conflitto finale
Tower Heist: colpo ad alto livello


Paradossalmente, forse è proprio la terza e ultima parte della saga degli uomini X l'episodio più fedele allo spirito della serie a fumetti del gruppo mutante più famoso del pianeta, nonostante in cabina di regia Brett Rattner abbia sostituito il più talentuoso Bryan Singer, nonostante la mancanza del fattore sorpresa rispetto alla puntata apripista, nonostante effetti speciali forse meno spettacolari del primo sequel - anche se la sequenza dello sradicamento del Golden Gate e della sua nuova posa da San Francisco all'isola di Alcatraz è strepitosa -. Insomma, X-Men: Conlitto finale, proprio per la sua estremizzazione in chiave fumettistica, risulta l’episodio in cui più gli amanti dei mutanti Marvel si ritroveranno, riconosceranno un adeguato approfondimento psicologico dei personaggi ed una linea narrativa esile e rettilinea, ma intrigante e direzionata in un crescendo di suspense verso il classico finale in cui i buoni vincono per un soffio. Proprio come succede nei comics. Stavolta tutto prende avvio da un’altra invenzione da traslazione fumettistica su celluloide: il centro di ricerca del magnate Mr. Worthington – cognome in cui gli aficionados riconosceranno il padre del pennuto mutante Warren Worthington III in arte Angelo – ha scoperto un rivoluzionario preparato che può ‘guarire’ i mutanti dalla malattia della mutazione genetica. Nel frattempo il monocolo Ciclope, affranto per la morte della telecineta Jean Grey, parte per un viaggio in solitaria, ritrova la sua bella miracolosamente rinata ma passata al lato oscuro del suo immenso potere, ormai rigenerata come la malvagia e quasi onnipotente Fenice. Sia il Professor Xavier che Magneto vanno a ‘reclutarla’, ma il primo non sopravvive al meeting con la letale ex allieva, mentre il secondo la rende la sua prima linea nell’ultimo conflitto con l’umanità. Proveranno a opporsi Wolverine e Tempesta, a capo di un esiguo gruppo di X-Men che annovera il glaciale Uomo Ghiaccio, la selvaggia Bestia, il metallico Colosso e l’eterea Kitty Pride. Rispetto ai primi due episodi, in X-Men 3 si assiste a continui scontri tra mutanti, con spettacolari dimostrazioni pratiche dei relativi superpoteri. Un saporito fumettone che si lascia vedere con gusto fino all’ultima scena. Brett Ratner, ormai habitué agli illustri seguiti (ricordate Red Dragon?), dirige con brio e mestiere.

X-Men: Conflitto finale (X-Men: The Last Stand), regia di Brett Ratner, con Patrick Stewart, Hugh Jackman, Halle Berry, Famke Janssen, Ian McKellen, Rebecca Romijn-Stamos, Kelsey Grammer; fantastico; U.S.A.; 2006; c.; dur. 1h e 43'

Voto 7= 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner