partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


For Mario (Live)
Dedicato a Mario Guidi
Sade
Soldier Or Love
Roberto Bonati
Un sospeso silenzio
Mauro Grossi
Colori
Luigi Cinque
Passaggi
Olivia Sellerio e Pietro Leveratto
Violeta
ParmaFrontiere Orchestra
A Silvery Silence, fragments from Moby Dick
Salis – Bollani - Cantini – Pareti - Ferra
Pokerissimo di teste coronate
Carla Bley Big Band
Gran finale del Vivere Jazz Festival 2006
Nicola Alesini
FdA

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/10/2023 - 07:55

 

  home>musica > jazz_etno

Scanner - musica
 


ParmaFrontiere Orchestra
A Silvery Silence, fragments from Moby Dick
Jazz in viaggio nel segno di Melville
MM Records

 




                     di Giovanni Ballerini


Jazz e Melville per un lavoro ricco di poesia e suggestione non solo musicali. La ParmaFrontiere Orchestra ha pubblicato per l'etichetta MM Records, A silvery silence, frammenti da Moby Dick, un Cd (registrato nel 2003 e prodotto dal Festival ParmaJazz Frontiere). In evidenza la vocalità di Lucia Minetti e le cantillazioni ebraiche di Riccardo Joshua Moretti, ma soprattutto il vortice musicale creato da Roberto Bonati, un sound composito in cui il jazz incontra la musica del mondo e si tuffa nella contemporaneità. Un progetto colto e raffinato, che abbraccia un jazz svestito delle connotazioni di genere per carpire con intensità le sfaccettature del linguaggio contemporaneo. Sullo sfondo il mare, nella sua accezione più fascinosa e incombente, di cui la balena bianca è l'emblema, una regina dei flutti e dell’immaginario. Il simbolo di una creatività estrema, irraggiungibile, mitica, dell’avventura per antonomasia narrata da Melville e quella musicale creata da Bonati.

Fondata da Roberto Bonati nel 1998, all'interno del Festival ParmaJazz Frontiere, la ParmaFrontiere Orchestra è da sempre un ensemble duttile e in grado di muoversi a suo agio sia nel campo del linguaggio contemporaneo sia in quello della musica improvvisata. E’ un'orchestra di grandi solisti che portano all'interno della musica di Bonati le loro diverse esperienze e la loro speciale sensibilità. La ricerca sul rapporto tra i linguaggi e sulle possibilità timbriche, strutturali e formali che scaturiscono da un organico così particolare (oboe, archi, percussioni, elettronica, ottoni…) è alla base della scrittura di Roberto Bonati, sempre lirica e appassionata.

Ma torniamo a questo poetico album che si sviluppa intorno al tema del viaggio, quello reale del capitano Achab e della sua nave, il Pequod e quello in cui ci conducono le profezie bibliche e il loro compimento. Il risultato è un percorso attraverso ritmi e melodie vicine e lontane, dalla cantillazione ebraica ai frammenti di musica dalle isole della Polinesia, dove si compie il destino di Achab, per finire al canto dei pescatori siciliani; e ancora dalla citazione biblica all'elemento popolare, come a dire che Giona e Moby Dick sono icone universali che possiamo ritrovare in ogni popolo e cultura.
Il viaggio lungo le pagine di Herman Melville si avvantaggia dei riferimenti biblici del romanzo che, con le loro profezie, intessono la narrazione e ne ispirano la musica. La cantillazione ebraica in particolare è il filo rosso che tesse i pannelli delle storie e dei personaggi in un ordine non strettamente narrativo che Roberto Bonati ripropone attraverso la suggestione e la potenza evocativa della musica. Le storie bibliche dei personaggi hanno suggerito a Bonati una tessitura musicale fortemente suggestionata dalla parola, che non a caso per la cultura ebraica è elemento creatore e primordiale: la lettera IOD, in realtà un semplice punto, è l'inizio di tutto, e Melville ci racconta anche dell'importanza della lettera H all'interno della parola Whale. I nomi che contengono la lettera H sono stati qui tradotti in frasi musicali.

Voto 7 ½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner