partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


For Mario (Live)
Dedicato a Mario Guidi
Sade
Soldier Or Love
Roberto Bonati
Un sospeso silenzio
Mauro Grossi
Colori
Luigi Cinque
Passaggi
Olivia Sellerio e Pietro Leveratto
Violeta
ParmaFrontiere Orchestra
A Silvery Silence, fragments from Moby Dick
Salis – Bollani - Cantini – Pareti - Ferra
Pokerissimo di teste coronate
Carla Bley Big Band
Gran finale del Vivere Jazz Festival 2006
Nicola Alesini
FdA

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/06/2023 - 18:12

 

  home>musica > jazz_etno

Scanner - musica
 


Roberto Bonati
Un sospeso silenzio
Appunti a Pier Paolo Pasolini
il Cd dedicato alla riscoperta del grande poeta, artista e pensatore

 




                     di Giovanni Ballerini


La riscoperta di Pasolini non finisce mai. Ce lo conferma l’ottimo Cd “Un sospeso silenzio - Appunti a Pier Paolo Pasolini” che Roberto Bonati ha realizzato lanciandosi alla riscoperta del grande poeta, artista e pensatore.
Questo intenso lavoro, dedicato all'universo poetico di Pier Paolo, è sicuramente un’occasione speciale per riflettere attorno all’affascinante, delicata e controversa figura di Pasolini. La sua lezione ancora attuale e quanto mai viva nello stimolare dibattiti e riflessioni. Una su tutte quelle sulla figura dell'artista in generale (e quello che rappresenta oggi) nella nostra società. Il tutto in un percorso musicale non documentaristico, in un’onda sonora che riesce a toccare le corde dell’emozione e fa riflettere.

Apprezzato solista fin dal 1997, Roberto Bonati, che dal 1996 è direttore artistico del Festival ParmaJazz Frontiere, è attualmente una delle più brillanti figure di contrabbassista – compositore nella scena musical italiana.  Un musicista che sta da anni lavorando ad un linguaggio molto personale e che ha fatto della musica improvvisata e del jazz il proprio personalissimo linguaggio per una ricerca attorno alla musica, alla sua espressività e alle possibilità comunicative che può offrire. E’ il caso di questo lavoro intenso, delicato e affascinante, che con una musica strutturata come frammenti di poesia, con note che evocano immagini e suggeriscono parole in sintonia con l’ansia creativa che illumina e sprona l’artista a mettersi in crisi per essere davvero se stesso, per evidenziare le contraddizioni della nostra società.
Per questa preziosa riflessione in musica, che riesce in ogni passaggio a sottolineare il contrasto tra emozione e ragione, ma anche la delicatezza del poetare, il compositore, contrabbassista e direttore d'orchestra nato a Parma nel 1959 ha realizzato tutte le musiche e i testi, se si escludono “Bounce Tempo” e “Lettera a Don Giovanni Rossi” (dello stesso Pasolini). Per realizzare il progetto Bonati, che ovviamente suona con il suo inconfondibile stile il contrabbasso, ha scelto una formazione dinamica, riunendo alcuni fra i musicisti con cui collabora da anni. E’ il caso della vocalist Diana Torto, di Riccardo Luppi che si alterna al sax soprano e tenore e ai flauti, del pianista Alberto Tacchini e del percussionista Anthony Moreno.
Il progetto, che si avvale anche del supporto dell’IMAIE, è stato registrato al Teatro al Parco all’interno della programmazione di Parmajazz Frontiere 2005.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner