partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


For Mario (Live)
Dedicato a Mario Guidi
Sade
Soldier Or Love
Roberto Bonati
Un sospeso silenzio
Mauro Grossi
Colori
Luigi Cinque
Passaggi
Olivia Sellerio e Pietro Leveratto
Violeta
ParmaFrontiere Orchestra
A Silvery Silence, fragments from Moby Dick
Salis – Bollani - Cantini – Pareti - Ferra
Pokerissimo di teste coronate
Carla Bley Big Band
Gran finale del Vivere Jazz Festival 2006
Nicola Alesini
FdA

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/06/2023 - 16:46

 

  home>musica > jazz_etno

Scanner - musica
 


For Mario (Live)
Dedicato a Mario Guidi
Dedicato a Mario Guidi Enrico Rava, Matthew Herbert, Giovanni Guidi e talvolta Hugh Jones
Registrato dal vivo durante il tour del 2016, l'album esce in digitale per Accidental Records, nel maggio 2020

 




                     di Giovanni Ballerini


Si fa presto a dire musica elettronica, ma spesso la sperimentazione si sente troppo (e spesso sembra un rumore molesto) o troppo poco, sia che si tratti di pop, rock o jazz. Quando il sound electro si insinua e mette in evidenza la creatività e l’intensità dell’improvvisazione la cosa è sicuramente da sottolineare ancora più decisamente. E’ il caso dell’ottimo album “For Mario (live)” di Enrico Rava, Matthew Herbert e Giovanni Guidi pubblicato venerdì 22 maggio 2020 dall'etichetta Accidental Records in versione digitale. Questo lavoro dedicato a Mario Guidi, manager e amico di Rava, nonché padre di Giovanni, rappresenta un connubio stimolante e corroborante per sound, linguaggi, diversi che si uniscono nel corso della miglior musica contemporanea. Merito di tre artisti di prima grandezza. Accanto a Enrico Rava. che con la sua tromba svetta nella scena jazz europea fin dagli anni, c’è un altro protagonista dell’etichetta discografica ECM Records, un pianista talentuoso e istintivo, come Giovanni Guidi. mentre il compositore britannico Matthew Herbert arricchisce l’interplay del trio con il suo approccio innovativo e illuminato al campionamento e all’elettronica. Il risultato è una performance nata dal connubio tra jazz acustico e musica elettronica, che riafferma l’abilità di tre musicisti di generazioni e contesti differenti a spingersi oltre e sondare nuovi territori musicali, creando uno stile giocoso, intenso e stimolante. Il trio che debuttò dal vivo nel 2016, al Nylon Festival di Vercelli, si è esibito con successo in molte occasioni, tra le quali al London Jazz Festival, al Roma Jazz Festival, al Pomigliano Jazz, al Jazz Milano e in vari festival in tutta Europa. Questa raccolta di registrazioni live è tratta da diverse esibizioni del trio in Italia e ne segue l’esplorazione creativa in evoluzione. I tre sono accompagnati - in alcuni movimenti - dal musicista di elettronica e costruttore di strumenti Hugh Jones, mentre la grafica del disco è affidata alla pittrice britannica Daisy Parris. “Inizialmente ero intimidito dall’idea di fondere l’elettronica, tipicamente inflessibile, e la rigidità della computer music allo stile fluido e libero di musicisti del loro calibro - afferma Herbert - . Ci siamo venuti incontro registrando centinaia di campionamenti di Giovanni e Enrico mentre suonavano rispettivamente pianoforte e flicorno; i campionamenti sono diventati le basi per ogni suono che ho elaborato / manipolato / suonato. In questo modo, quello che si ascolta è una specie di quartetto, con i due musicisti acustici che improvvisano sui loro stessi campionamenti registrati precedentemente. Io mi trovo al centro, a trasformare i campionamenti in una sorta di sezione ritmica e manipolarne il tessuto musicale, mentre Hugh aggiunge al tutto uno strato di campionamento in presa diretta”.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner