Kinkaleri a Cango 2005
Enzo Cosimi a Cango 2005
CanGo: La democrazia del corpo 2005
CanGo: La democrazia del corpo 2004
CanGo: Compagnia Virgilio Sieni Danza 2004
La danza è protagonista a CAN GO, il nuovo centro dedito ai linguaggi del corpo nato nel quartiere di Santo Spirito a Firenze. La direzione artistica di Virgilio Sieni ha creato i presupposti affinché la programmazione dei Cantieri Goldonetta, fin da questa prima rassegna, che si chiama
La democrazia del corpo, si trasformi in un vero crocevia per artisti di discipline diverse (oltre alla danza, il teatro, le arti visive, la poesia, la musica), ma ovviamente la danza resta in primo piano. Ne è prova Soli, in cui alcuni danzatori della Compagnia Virgilio Sieni Danza (Marina Giovannini, Mara Smaldone, Samuele Cardini e Michele Simonetti) interagiscono creativamente con le musiche dal vivo di Daniele Fusi e Mirko Mariottini
Dal 27 al 30 dicembre 2003 , la Compagnia Virgilio Sieni Danza ha invece proposto Empty Space Requiem, due tempi per la regia audio e video di Letizia Renzini, che hanno visto in scena Marina Giovannini (nella prima parte) e Samuele Cardini, Michele Simonetti, Virgilio Sieni (nella seconda parte) riflettere sulla dimensione del vuoto. Un vuoto spaziale e architettonico che si riflette nell'oggi come metafora al tempo stesso tragica e portatrice di un gesto d'amore.
Per dare il via in bellezza al 2004 CAN GO propone invece (2 - 3 gennaio 2004 ore 21 - 4 gennaio 2004 ore 18 ) B. Per una volta voglio allacciarti io come si deve, una prima assoluta ideata da Virgilio Sieni su progetto sonoro di Francesco Giomi. Lo spettacolo che è dedicato alla quotidianità, con flash fiabeschi, vede interagire Compagnia Virgilio Sieni Danza, Tempo Reale, Firenze e Comune di Siena. E vede in scena Mara Smaldone e Samuele Cardini. I live electronics sono di Tempo Reale (Francesco Canavese, Francesco Giomi, Damiano Meacci).
Dalla fiaba tornano scene corte, in uno spazio rettangolare preciso e chiuso, definito da luci mobili e abat-jours. Sprofondamenti analitici e simbolici. Atmosfere poetiche e spruzzi di cinema.
Voto
8