Progetto Satyricon : i cinque Capitoli al Piccolo, Milano, 2012
Progetto Satyricon : i cinque Capitoli al Vascello, Roma, 2012
Progetto Satyricon : recensione La cena del nulla, 2011
Progetto Satyricon : presentazione La cena del nulla, 2011
Progetto Satyricon : recensione Nell’anno di grazia post naufragium, 2010
Progetto Satyricon : recensione tra scuola e bordello e Quartilla, 2010
Progetto Satyricon : presentazione tra scuola e bordello e Quartilla, 2010
Compagnia Progetto Satyricon : La pinacoteca di Eumolpo, 2009
Progetto Satyricon : Materiali per un Satyricon Contemporaneo, 2009
Progetto Satyricon : La pinacoteca teatrale (1999-2009, 2010)
Scanner intervista Massimo Verdastro, 2010
Una, anzi quattro perle d’artista della Compagnia Verdastro della Monica
hanno inaugurato il festival Streghe & Madonne
2009. L’aperitivo della stagione al Teatro delle Donne di Calenzano è stato offerto quest’anno da “Materiali per un Satyricon
Contemporaneo”, che ha inaugurato il festival venerdì 18 settembre al Teatro
Manzoni di Calenzano con una sperimentazione che ha coinvolto alcuni dei
migliori autori italiani e diverse strutture teatrali di varie regioni.
Quando il progetto è interessante e vitale, anche una mise-en-espace può colpire al cuore il pubblico. E’ il caso di questo riuscito spettacolo, realizzato a conclusione del laboratorio “Progetto Satyricon” condotto dalla cantante Francesca della Monica e dall’attore e regista Massimo Verdastro, dal 2 al 17 settembre 2009 al Teatro Manzoni. Undici attori
si sono alternati (esaltando la loro sensibilità o la loro voglia di sperimentare) a Massimo Verdastro nella lettura di parti di quattro
drammaturgie inedite scritte da Marco Palladini, Letizia Russo, Antonio Tarantino e Lina Prosa, liberamente ispirate al
“Satyricon” di Petronio Arbitro. Anche se si è trattato di un volitivo work in progress, di una sperimentazione diretta, senza tanti
orpelli, questa lettura dinamica, come dicevamo, è stata decisamente azzeccata.
E ha avuto il pregio di proporre sul palco, per la prima volta, il senso di quello che potrebbe essere il progetto finale. O almeno parte di esso. Dopo il successo al Festival
Fabbrica Europa 2009 de “La Pinacoteca di Eumolpo” presentato, la compagnia Verdastro
Della Monica ha insomma aggiunto un ulteriore tassello al progetto di studio e ricerca intorno
al grande romanzo della latinità che ha portato all’incontro con differenti
autori contemporanei, studiosi e traduttori italiani. E anche al rodaggio di interpreti (giovani e non), che si sono mostrati a loro
agio (anche dietro ai leggii) in questa primo tentativo di contestualizzare un
repertorio magmatico e assolutamente in evoluzione. Niente di definitivo,
quindi. Ma il bello di operazioni di questo genere è proprio dare la possibilità al pubblico di assaggiare un frutto acerbo, di
assaporare gli aromi che daranno all’opera completa sapore e sostanza.
Voto
8
|
|
|