 Bilancio Libernauta 2002
 Bilancio Libernauta 2002
 Libernauta 2001 - 2002
 Libernauta 2001 - 2002
              
				
              Prende il via lunedì 19 novembre la nuova edizione del premio librario Libernauta, il concorso a premi rivolto a tutti i ragazzi fra i14 e i 20 anni e promosso da  Scandicci Cultura con la collaborazione delle 30 biblioteche fiorentine aderenti allo SDIAF (il Sistema Documentario Intercomunale Area Fiorentina voluto nel 2000 dal Comune di Firenze, dalla Provincia e dalla Regione Toscana)
Testimone d'eccezione del varo della manifestazione è un grande affabulatore e attore, come  Marco Paolini, formidabile narratore di storie civili, ricostruttore di frammenti brucianti di storia nazionale, con spettacoli toccanti come quello sul  disastro della diga del Vajont o come quello, più recente, sulla  tragedia di Ustica.  Paolini sarà al  Teatro Studio di Scandicci lunedì mattina per incontrare pubblico e giovani studenti delle scuole. Per presentare, insieme a  Sergio Staino (presidente di Scandiccicultura) e alla scrittrice  Paola Zannoner alcuni titoli che saranno inclusi nel concorso. Poi il testimone passerà la settimana successiva a  Andrea De Carlo, scrittore di successo che prima di dedicarsi interamente alla scrittura ha avuto anche una breve carriera d'attore. Al Teatro Studio di Scandicci il 28 novembre,  De Carlo ( in vetta alle classifiche di vendita con il suo ultimo libro incentrato su un serrato dialogo fra un padre e una figlia sedicenne) presenterà leggendo e recitando, con altri due giovani attori, brani del suo ultimo lavoro.
Qualche parola , ora, anche sullo svolgimento pratico del concorso, che da qui al 10 aprile 2002, termine ultimo di scadenza per tutti i partecipanti vedrà anche altri momenti di spettacolo e il varo di un convegno (ancora in via di definizione). In pratica in questo progetto che vede fortemente impegnati alcuni istituti superiori di  Scandicci oltre che l'intera Scandicci Cultura, viene proposta a tutti i giovani una lista di 15 libri, scelti da un comitato di lettura di livello nazionale. I ragazzi dopo aver letto, a scelta, uno o più libri, scriveranno delle brevi recensioni, positive o negative, a piacimento, che verranno poi vagliate da una giuria di esperti. In palio ci sono viaggi, voli aerei, dischi, libri, ma anche biglietti per concerti, e spettacoli. I giovani lettori potranno "consumare" i libri segnalati e in distribuzione nella trentina di biblioteche dell'area fiorentina che aderiscono all'iniziativa. Come dicevamo il termine ultimo di consegna delle schede è il 10 aprile 2002, mentre la premiazione ufficiale avverrà alla metà di maggio: i premi verranno assegnati ai giovani recensori più brillanti e creativi. Inoltre a dicembre verranno proposti due differenti laboratori di "lettura creativa" rivolti agli studenti e ai loro insegnanti.
              Voto 
                7½