L’edizione n.13 di TASTE. In viaggio con le diversità del gusto si tiene da sabato 10
a lunedì 12 marzo 2018 alla Stazione Leopolda. Il salone di Pitti Immagine dedicato
alle eccellenze della food culture e del lifestyle legato al cibo di qualità.
Dal 2006 (quando tenne la sua prima edizione) a oggi, per una folta platea di
professionisti del settore, di gourmand, ma anche per il pubblico che ama essere update anche in questioni di gusto, Pitti Taste viene considerato un vero evento di riferimento. Taste n.13 mette in scena le novità di 400 aziende partecipanti (numeri in crescita rispetto ai 380 espositori all’ultima edizione), una selezione delle migliori
realtà italiane del cibo di qualità e dell’enogastronomia contemporanea – ma anche di
oggetti di food & kitchen design, capi e attrezzature tecniche per la cucina, il tutto
condito e arricchito da presentazioni, eventi e dibattiti sui temi più contemporanei
della tavola. Suggestivo e intelligente il tema di questa edizione, che propone un approfondimento sul Foraging, cioè ricercare, riconoscere, raccogliere e cucinare con
le piante selvatiche. Questo focus, che ispira l’allestimento, l’atmosfera del salone e si
propone di comprendere la complessità con cui il cibo si lega alla nostra esistenza, alla
salute del pianeta terra e dei suoi equilibri. Il cibo selvatico, disponibile nei nostri
ecosistemi, è del resto un’importante risorsa alimentare e culturale esistente a impatto
quasi nullo sul pianeta. Conoscere la possibilità di utilizzarlo riavvicina alla nostra
identità nella sua forma più autentica e apre a sperimentazioni culinarie di alto livello
contemporaneo, in linea con la salvaguardia ambientale.
Ogni nuova edizione di Taste è un viaggio attraverso cibi, vini, oggetti e idee, alla
scoperta delle molteplici dimensioni in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto.
Anche quest’anno viene allestito uno spazio speciale - il Taste Shop, curato da
Alessandro Moradei - dove acquistare i prodotti in esposizione. La scorsa edizione il
negozio ha presentato 2.180 prodotti, 43.000 pezzi in catalogo, e sono stati oltre
20.200 i pezzi venduti.
Visto il successo, si rinnova l’appuntamento con il Taste Ring, il luogo dei confronti
sui temi più curiosi e caldi legati al cibo, orchestrato dal gastronauta Davide Paolini.
L’arena cultural - gastronomica vedrà sfidarsi i protagonisti del mondo del cibo sui
temi più caldi legati alla tavola contemporanea all’interno dello spazio al Teatro
dell’Opera di Firenze. Fra i temi di questa edizione segnaliamo:
Sabato 10 marzo – alle 16: Gualtiero Marchesi: l’arte del cibo. Partecipano: Annie
Feolde (Enoteca Pinchiorri), Sara Vitali (Fondazione Gualtiero Marchesi), Ludovica
Sebregondi (Palazzo Strozzi);
Sabato 10 marzo – alle 17: Le denominazioni di origine territoriale (Dop, Igp, Stg,
ecc) sono un plus utile per i prodotti gastronomici o non sono viste quale
riconoscimento di qualità nei mercati esteri? Partecipano i buyer: Beatrice Ughi di
Gustiamo (Stati Uniti), Francesc Collell di El Colmado Singular (Spagna), Giuseppe
Scaricamazza di Buono (Ungheria).
Domenica 11 marzo – alle 11 Il cibo selvatico (foraging): una scelta possibile di
un’alimentazione sostenibile o un’opzione culturale? Partecipa Valeria Mosca di
Wood*ing – wild food lab
Oltre agli appuntamenti alla Leopolda, Taste è anche il ricco programma di eventi del
gusto che coinvolge la città per tutta la settimana del salone. Si chiama FuoriDiTaste e
ogni volta riesce ad animare Firenze e i suoi luoghi più famosi e curiosi con cene,
degustazioni a tema, installazioni, spettacoli e performance, talk e nuovi modi
conviviali di interpretare il food: un programma fitto di appuntamenti che registrano
un successo e una partecipazione crescenti. Tra i luoghi in città coinvolti da questa
edizione di FuoriDiTaste ricordiamo: Riccardo Barthel, De’ Frescobaldi Ristorante &
Wine Bar, Four Seasons Hotel, Il Borro Tuscan Bistro, La Bottega del Buon Caffè, La
Ménagère, Hotel Villa Cora, Ristorante La Buona Novella, In Fabbrica, Il Santo
Bevitore, Locale Firenze, Obicà Mozzarella Bar, Olivia, Ora d’aria, Truffle Restaurant
Savini Tartufi, Buonerìa, Simbiosi Organic, Calistro, Badalì Osteria.
Il bookazine semestrale indipendente Dispensa, che con il suo inconfondibile doppio
registro di parole e immagini racconta di Generi umani e di Generi alimentari, presenta
a Taste uno speciale storytelling, concepito come ulteriore approfondimento del tema
di questa edizione: in scena nel piazzale tra la Stazione Leopolda e il Teatro dell’Opera, una mostra-installazione con immagini, parole, racconti tra natura selvaggia e tradizione.
tutti i giorni: dalle 9.30 alle 19.30
ultimo giorno: dalle 9.30 alle 16.30
Voto
8
|
|
|