Firenze conferma il suo appeal internazionale, anche come luogo
fondamentale della tradizione, della produzione, e dell’esperienza più
contemporanea del gusto, del cibo e del vivere di qualità. La scintilla è Taste n.5, la manifestazione di Pitti Immagine dedicata al gusto, alle
eccellenze del cibo italiano, si tiene dal 13 al 15 marzo 2010 alla Stazione
Leopolda di Firenze.
Alla quinta edizione di Taste. In viaggio con le diversità del gusto, sono presenti circa
200 aziende specializzate e di nicchia, per dire la loro anche sulle
biodiversità della tavola nell'era globale. Taste racconta e
mostra nello spazio allestito dall’architetto Alessandro Moradei le radici
della cultura enogastronomica italiana, la sua straordinaria pluralità e
capacità di essere patrimonio internazionale. Al centro del progetto espositivo
c'è il gusto come valore in ascesa della nostra epoca, dove si combinano una pedagogia della nutrizione, l'estetica e il
design, l'uso di tutti i nostri sensi e le diverse versioni del lifestyle contemporaneo. Questo
salone per gli operatori della gastronomia e della ristorazione e per il
pubblico dei visitatori (oltre 8.000 i visitatori nell'edizione 2009), è un'esperienza
divertente e coinvolgente, alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime
e si sperimenta il gusto. Taste Tour è il percorso di degustazione dei prodotti
proposti dalle aziende, per conoscere e approfondire le ricchezze gastronomiche
del nostro paese, Taste Tools sono invece gli oggetti di food
& kitchen design, i capi di abbigliamento, le attrezzature tecniche e
professionali per la tavola e la cucina, Taste Shop è il negozio dove
acquistare i prodotti esposti e degustati, una sorta di department store dei
cibi esclusivi, Taste Ring sono una serie di talk show e di
incontri con i protagonisti della cultura della tavola, dedicati ai temi più
curiosi e caldi del lifestyle legato al gusto, agli abbinamenti imprevedibili
tra il cibo e i più disparati aspetti della vita sociale, economica e
culturale; Taste Press è l'area dove viene presentata una selezione di riviste
e di progetti editoriali dedicati all'eno-gastronomia.
Tanti
e sparsi per Firenze gli eventi di FuoriDiTaste, il
cartellone di eventi off del salone che coinvolge Firenze nella settimana di Taste,
e vede protagonisti ristoranti, gastronomie, boutique, gallerie d’arte, teatri
e musei della città (scarica
il programma in PDF).
L’ospite speciale taste n.5 è Venini, all’interno del percorso di Taste ci sarà
anche una grande installazione dal forte impatto scenografico, che metterà in
scena le creazioni realizzate in esclusiva per Taste da Venini: la storica azienda veneziana presenta
infatti una limited edition delle murrine d’autore “Piedipiatti”, realizzate
appositamente per questo progetto dall’artista e conceptual designer Roberto
Bertazzon, che daranno vita alla nuova scenografia del Risto-Taste, lo
speciale ristorante del salone. Da segnalare anche Cinema-Taste: Food In Technicolor, una speciale arena cinematografica,
negli spazi della Stazione Leopolda, in cui viene presentata una selezione di
pubblicità tutte dedicate al cibo. Realizzata da Pitti Immagine in collaborazione
con la Notte dei Publivori, “Cinema-Taste” è una maratona video che
proporrà nei giorni del salone un montaggio delle migliori pubblicità che
raccontano il cibo e la sua cultura, dagli anni ’50 a oggi.
TASTE.
IN VIAGGIO CON LE DIVERSITÀ DEL GUSTO 13-15 marzo 2010
Firenze, Stazione Leopolda - V.le Fratelli Rosselli, 5 - orario: 10.30-20.30 (lunedì 9.30-16.30)
Ingresso: € 10 per il pubblico - € 5 per operatori del settore
Voto
7 +