La prima edizione di TASTE
debutta dal 18 al 20 marzo 2006 alla Stazione Leopolda di Firenze. Si tratta di
un originale percorso gastronautico dedicato alla scoperta della diversità
culturale e biologica dei cibi. Nato da un’idea di Davide Paolini – “gastronauta”,
scrittore, giornalista e conduttore radiofonico, autore di diverse
pubblicazioni - e promosso e organizzato da Stazione Leopolda srl,
Taste è un appuntamento unico nel suo genere. Presenta le più qualificate
realtà della cultura enogastronomica in un contesto che amalgama cibi, vini e
idee, tendenze e scuole di pensiero, attrezzature e tecniche professionali,
food & kitchen design.
Taste è Una fiera, un libero percorso di assaggi, un luogo
di puro dibattito cultural-gastronomico: tutto questo ma anche un osservatorio
delle evoluzioni contemporanee del gusto in grado di riconoscere cosa sta
mutando nella società globale. Questa prima edizione di Taste raccoglie oltre 100 espositori,
aziende-modello in materia di astronautica, con una produzione che varia dal
formaggio stagionato di latte di bufala al cioccolato preparato col miglior
cacao del mondo, dalla trippa di coda di rospo alla confettura al balsamico –
con un occhio di riguardo per quelle più specialistiche.
Punto di incontro per operatori internazionali di settore,
TASTE si rivolge all’universo della distribuzione, dell'hospitality e della
convivialità – ristoranti, enoteche, hotel, banqueting – ma anche al vasto
pubblico dei cultori del mangiarberebene. La manifestazione è articolata in varie stazioni del
gusto:
- TASTE TOUR: un'area riservata all’esposizione e alla degustazione dei
prodotti delle aziende, tra assaggi e informazioni dirette sulle
caratteristiche delle singole specialità;
- TASTE TOOLS: un'area dedicata agli oggetti e alle attrezzature legati al
mondo della cucina e del sapere alimentare, tra food & kitchen design;
- TASTE SHOP: un'area-shop dove è possibile acquistare tutto quello che è stato
visto e assaggiato durante il percorso;
- TASTE RING: un programma di incontri/scontri organizzati dal “Gastronauta”
con protagonisti del settore enogastronomico;
- TASTE PRESS: un angolo dove riviste specializzate del settore, italiane ed
estere, potranno presentarsi al pubblico.
Oltre il programma di PROVOCAZIONI
(ovvero accesi dibattiti su temi stuzzicanti) e di BATTAGLIE (cause per cui il Gastronauta si è battuto nel corso
degli anni) proposte dai TASTE RING, ecco gli altri eventi che si svolgeranno
nei tre giorni di Taste:
- VIAGGIO NELLE DIVERSITÀ. Un'area dedicata a intriganti e audaci abbinamenti
di cibi, e tra cibi e bevande, ideati da Davide Paolini e Piero Camussone di
Visconti Eventi per gourmet curiosi. Con temi come: “Scambio di Coppie”, “I
Trasgressivi”, “Cuori Ribelli” e “Gli Infedeli”.
- GARA DI GELATO ESTEMPORANEO sabato 18 marzo ore 16.00 Organizzata dal Prof.
Davide Cassi dell’Università di Parma, vedrà protagonisti le coppie di
“atleti”, reduci dal primo campionato mondiale di questa specialità. Si
confronteranno in un’appassionante gara di velocità a base di azoto liquido,
fantastico fluido trasparente, che bolle gorgogliando a 196 gradi sotto zero e
sta rivoluzionando da qualche anno il mondo della cucina e della pasticceria.
Il record da battere è di 13 secondi e 27 centesimi per fare un chilo di gelato
Nei tre giorni di Taste, la Manifattura Tabacchidi Lucca e il club Amici del
Toscano propongono una esclusiva degustazione: i prodotti Toscano, dal classico
fatto a mano fino alle novità aromatiche, protagonisti di abbinamenti
d’eccellenza, con grappe, distillati, vini da meditazione (tra i quali quelli
di Cantine Giacomo Montresor), cioccolato e caffé.
- L’ARTE CONTEMPORANEA A TASTE: Castello di Ama per l’arte contemporanea -
progetto di Lorenza e Marco Pallanti volto alla valorizzazione e al dialogo col
territorio attraverso l’arte contemporanea - in collaborazione con la Galleria Continua di San Gimignano
presentano a TASTE un’installazione dell’artista sudafricano Kendell
Geers. Alla Stazione Leopolda va in mostra “House of spirits”, un’imponente
opera di 4,20 metri di diametro, realizzata in filo spinato e acciaio, che si
ispira ai poliedri leonardiani e si pone come un omaggio alla cultura
rinascimentale.
- FOOD SOUND SYSTEM di donpasta.selecter domenica 19 marzo, ore 19.00: Una
raffinata performance di musica e sapori, la “jam-session” di un dj che ha
mixato cucina e musica in una fusion di odori, suoni e sapori tra Salento,
Provenza e Maghreb. A Taste, donpasta selecter presenta il progetto
multi-mediale tratto dal suo libro “FOOD SOUND SYSTEM. Riflessioni di un
gastrofilosofo musicale”: 30 ricette in cui si combinano la passione per i
fornelli, elucubrazioni musicali e riflessioni culturali, tra Coltrane e la parmigiana, i Clash e il polpo in pignata, Bob Marley e il Caffè Quarta. Sul palco donpasta.selecter
è accompagnato dai musicisti dell’ensemble napoletano de La Mescla, che
interpretano i brani “abbinati” alle ricette, e da video che mostrano gli
ingredienti e la preparazione dei piatti. L’evento è realizzato in
collaborazione con Controradio.
Taste. In Viaggio con le diversità del gusto Stazione Leopolda, Firenze V.le
Fratelli Rosselli 5 Infoline: +39.055.212622 - 212551 info@tastefirenze.it
Orario di apertura: sabato 18 marzo - domenica 19 marzo: dalle 10.00 alle
23.00, lunedì 20 marzo: dalle 10.00 alle 19.00, Biglietto di ingresso: 5 euro
Voto
7 +
|
|
|