Lucca Comics & Games
Anno 51
Fra gli ospiti l’illustratore fantasy Michael Whelan, la fumettista Raina Telgemeier, gli scrittori Timothy Zahn, Jason Aaron, Roberto Fraga, Victoria Francés. Mostre per Igort, e Arianna Papini
Insieme possiamo essere Eroi... anche solo per 5 giorni: a Lucca dal primo al 5 novembre 2017
|
|
E'dedicata agli eroi Lucca Comics & Games 2017, che si
tiene per 5 giorni, dal primo al 5 novembre 2017 a Lucca. Alla riscossa eroi di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa, cioè tutti gli appassionati che creano ogni anno il più grande community event europeo.
Ogni edizione si ricrea e si rinnova un universo grande e colorato, sempre più ricco e affascinante, che si regge e prospera su valori comuni.
“Un eroe, per essere tale, si mette infatti in viaggio verso l’avventura, anche se non si sente pronto, anche se ha paura. Attraverso le prove che affronterà sarà aiutato dai vecchi amici, ne conoscerà di nuovi, e tornerà trasformato – spiega AlessandroTambellini, sindaco di Lucca -. A Lucca, ogni anno, succede proprio questo. Nell’anno 51 I cinque valori di Lucca Comics & Games sono l’ideale completamento del claim 2017, Heroes, il manifesto identitario del nostro universo e i suoi appassionati. Ecco perché aspettiamo tutti, a braccia aperte: parafrasando il grande David Bowie insieme
possiamo essere eroi, anche solo per 5 giorni!”
Fra gli ospiti di
Lucca Comics & Games 2017 segnaliamo l’illustratore fantasy Michael Whelan, autore del poster di questa edizione (primo pittore vivente onorato nella
Science Fiction Hall of Fame di Seattle); la fumettista Raina Telgemeier,
autrice delle graphic novel autobiografiche
“Smile” (per oltre 4 anni consecutivi nella classifica dei best seller del New York Times e vincitore dell’Eisner
Award 2011 come Miglior pubblicazione per adolescenti) e “Sorelle”;
lo scrittore Timothy Zahn, tra i principali scrittori americani della saga di Star Wars nel quarantesimo anniversario del primo film della
serie, e autore di “Terminator Salvation”. Sarà alla kermesse (protagonista di una mostra a Palazzo Ducale) anche Igort, nome
d’arte di Igor Tuveri, autore poliedrico e
prolifico di graphic novel pluripremiate, illustratore
editore, autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo
occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato
uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto e del graphic
journalism, diventando una voce tra le più
originali del panorama artistico internazionale.
Sull’onda del successo di critica della miniserie Vertigo The Other Side, Jason
Aaron, che arriva a Lucca in collaborazione con Panini Comics, sarà lo scrittore del one shot Marvel Legacy, che rilancerà l’universo Marvel.
A Lucca anche tanti altri autori. Fra questi lo spagnolo Roberto
Fraga, nato a La Coruña,
ma ha sempre vissuto in Francia, è tra i più personali autori di giochi europei, con oltre 35 titoli in 15 anni di attività e numerosi riconoscimenti. Victoria Francés, nata a Valencia e cresciuta in Galizia, diventa celebre in tutto il mondo fin dal suo primo libro illustrato, “Favole”, edito in Italia da Lizard che la ospiterà al festival. La Francés sarà a Lucca in collaborazione con Rizzoli-Lizard
tutti i 5 giorni per partecipare a panel, firmacopie e attività varie legate al mondo del cosplay.
Sarà invece protagonista proprio di una personale a Palazzo Ducale e di incontri e
laboratori al Family Palace Arianna
Papini, che è stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, curandone anche la
veste grafica.
Una delle novità più importanti dell’edizione 2017 è perciò lo sbarco di Activision, tra le major mondiali del videogaming. E sarà uno sbarco in grande,
grandissimo stile, perché andrà ad animare piazza Santa Maria, una zona cruciale per l’espansione della manifestazione sul territorio cittadino. La Japan Town festeggia infatti i dieci anni di passione per il Sol Levante con un consolidamento e un allargamento in
piazza San Pietro Somaldi. Il pubblico attende con
ansia tutto ciò che fa Giappone e la manifestazione viene incontro a queste calorose richieste.
Voto
8
|
|
|