Mangasia
Wonderlands Of Asian Comics
La mostra creata da The Barbican Centre, a cura di Paul Gravett, è la più ampia selezione di creazioni originali espresse del fumetto asiatico.
Dal 7 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. E poi in vari paesi del mondo per cinque anni
|
|
"E' la prima mostra che esplora il dinamismo dei
fumetti in tutta l’Asia. Mangasia è per metà manga e quindi fumetti che arrivano dal Giappone e metà da altre
parte dell’Asia. Dopo essere stata ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra sarà riproposta in tutto il mondo per cinque anni”.
Ha le idee chiare Paul Gravett e manifesta soddisfazione per la mostra Mangasia: Wonderlands of Asian Comics, creata da The Barbican Centre e da lui curata insieme a un team di esperti, che dal 7 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 è visitabile al Palazzo delle Esposizioni di Roma, (Via
Nazionale 194) ogni domenica, martedì, mercoledì e giovedì
dalle 10 alle 20, ogni venerdì e sabato dalle 10 alle 22,30, lunedì chiuso.
Il curatore dell’evento, che lavora nell’industria del fumetto dal 1981, è autore di molti libri sul tema ed è co-direttore di COMICA, the London International Comics Festival, ha realizzato la più ampia selezione di creazioni
originali espresse del fumetto asiatico. Opere provenienti da Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, India, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Filippine e Singapore, ma anche da scene emergenti come quelle di Buthan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam. che in questo allestimento sono state ordinate in sei sezioni tematiche.
A rendere ancora più interessante la mostra il fatto che gran parte delle opere presenti a Mangasia: Wonderlands of Asian Comics, non è mai stata mostrata fuori dal proprio paese d’origine e quindi rappresentano una fonte ideale per chi voglia informarsi sull’evoluzione del fumetto, ma anche del folklore, della storia e sperimentazione grafica in un determinato stato asiatico. Non solo stampe, ma anche lavori multimediali, cartoni
animati e live action, realizzati per il cinema e la televisione, ma anche per la musica, i video game, la moda e l’arte contemporanea, che fanno di questa mostra un appuntamento da non perdere. Una meta imprescindibile per fan
dei manga di tutte le età, che nei giorni della mostra potranno seguire anche un interessante programma di incontri che approfondiscono il tema da vari punti di vista.
Voto
7½
|
|
|