partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Batracomiomachia
La versione di Leopardi
La Biennale di Venezia
Gli appuntamenti 2022
Musica in scena
Un progetto multidisciplinare
Biennale College
Terza edizione
Crave
Di Sarah Kane
Era la nostra casa
Scritto e diretto da Nicola Zavagli
Teatro popolare d’arte
Tutto Scorre - una favola nera
Tre donne in cerca di guai
Regia di Nicasio Anzelmo
Call Me God
Finalmente l'edizione italiana
Piero della Francesca
Il punto e la luce

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  03/05/2024 - 20:44

 

  home>live > appuntamenti

Scanner - live
 


Teatrino Giullare
Alla meta
dopo Beckett affrontano il secondo passaggio della Trilogia dell’attore artificiale incrociando Thomas Bernhard
Al Teatro Studio di Scandicci 1 e 2 dicembre 2007

 




                     di Tommaso Chimenti


Presentazione Teatrino Giullare, Alla meta, 2007
Presentazione Teatrino Giullare, La stanza, 2011
Recensione Teatrino Giullare, La stanza, 2011


Con “Finale di partita” hanno fatto gridare al miracolo. Ci hanno fatto alzare dalle sedie stupiti. Ci hanno fatto boccheggiare nelle “stanze” beckettiane, abbiamo sbirciato sotto le loro maschere e ci siamo visti allo specchio. Ci hanno fatto credere alla verità che si andava facendo sul palco, anche se si trattava di burattini e pupazzi. Ci siamo affidati, fiduciosi, ci hanno ripagato con un fresco entusiasmo inversamente proporzionale al “causticismo” della vicenda del cieco Hamm e del servo anchilosato Clov. I bolognesi Teatrino Giullare, al secolo Enrico Deotti e Giulia Dall’Ongaro (consultare anche il loro volume “Giocando Finale di Partita”, edito dalla Titivillus) hanno vinto il Premio Speciale Ubu 06, il “Premio Nazionale della Critica” ’06 ed il “Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale di Teatro Mess” di Sarajevo nel ’07. Dopo Beckett affrontano il secondo passaggio della “Trilogia dell’attore artificiale” incrociando Thomas Bernhard. “Alla meta” fa pensare all’attesa del sabato del villaggio. Una madre ed una figlia si preparano per la loro consueta partenza per il mare, tra vecchi vestiti e ricordi, aleggia l’agitazione per l’imminente arrivo dello sconosciuto compagno di viaggio. Beckett-Bernhard. Il terzo, a chiudere il triangolo, sarà Koltes: “Abbiamo da poco cominciato lo studio su Koltes – spiega Enrico Deotti – per adesso siamo orientati a “Lotta di negro e cani” ma tutto può succedere”. Spiega che Bernhard “è venuto da noi con le sue nature morte, con i suoi personaggi che già parlano dei loro meccanismi, delle loro rigidità. Lo stesso Bernhard diceva che il suo teatro non era da uomini ma da marionette. Koltes è sicuramente più fisico e carnale ed il congegno sarà più psicologico”. Tre in “Alla meta” i livelli di visione differenti del concetto di attori artificiali: “Rispetto a “Finale di partita” i personaggi non saranno in miniatura (i pupazzi lì erano alti 20 centimetri) non ci saranno personaggi mossi da attori ma esseri completamente autonomi: un uomo, una mezza donna ed un intero artificio”. Nel vostro “vocabolario” appaiono spesso “filtro”, “artificio”, aggiungerei anche “maschera”, “travestimento”, “occultamento”, “tradimento”? “Se è vero che il teatro porta al riconoscimento dell’evidenza, un maggiore camuffamento, con il suo strisciante significato simbolico, paradossalmente, essendo più finto, risuona ancora più vero. Senza alcun trucco né inganno perché qui tutto è alla luce del sole”. Come può salvarsi il teatro dai vari Celentano, Isola dei Famosi, Grande Fratello? “Il teatro salva se stesso quando è arte, il teatro aiuta la società quando sa farsi percorso etico, quando la sua funzione principale diventa mettere in evidenza le cose, quando porta lo spettatore a vedere se stesso ed il proprio mondo ed a ricavarne una riflessione”.

Voto 7 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner