partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Batracomiomachia
La versione di Leopardi
La Biennale di Venezia
Gli appuntamenti 2022
Musica in scena
Un progetto multidisciplinare
Biennale College
Terza edizione
Crave
Di Sarah Kane
Era la nostra casa
Scritto e diretto da Nicola Zavagli
Teatro popolare d’arte
Tutto Scorre - una favola nera
Tre donne in cerca di guai
Regia di Nicasio Anzelmo
Call Me God
Finalmente l'edizione italiana
Piero della Francesca
Il punto e la luce

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/05/2025 - 16:44

 

  home>live > appuntamenti

Scanner - live
 


Armando Punzo
Pinocchio
Lo Spettacolo della ragione
Il fondatore e direttore della Compagnia della Fortezza in scena col suo ultimo spettacolo, estate 2007, all'interno del carcere di Volterra, scenografia di Alessandro Marzetti, costumi di Emanuela Dall’Aglio

 




                     di Tommaso Chimenti


Spiazza il Punzo show all'interno del carcere di Volterra. Questo “Pinocchio”, politico e anarchico e ribelle, è nato solo venti giorni fa. I dissidi con l'amministrazione e la direzione della struttura penitenziaria escono fuori come elastico tirato su gambe abbronzate lasciando il segno senza spiegare il perchè. Piccole gomitate date nell'aria, a vuoto, come la messinscena di una cucina (sarà la troppa vicinanza con le Ariette ormai ospiti fissi del festival) che prepara tagliatelle che nessuno mangerà. Nel mezzo dell'arena il regista, per la prima volta attore, si agita funambolo e furibondo, tra rabbie, incomprensioni e lacerazioni, avvolto e coinvolto, ma da capopopolo e Masaniello in testa ad un manipolo di figure usciti dai suoi spettacoli precedenti. Ed il gatto e la volpe vanno a braccetto, ruffiani e suadenti, ad un coniglio di derivazione carrolliana, ad un pinguino in moviola, un angelo napoletano, un buffone rimasto impigliato nelle sbarre dallo scorso anno, mentre nell'angolo, in castigo, un Pierrot ragliante e piangente con le orecchie d'asino sta con la faccia in una cornice vuota che forse rappresenta, ormai, l'istituzione teatro in carcere che è giunta al capolinea. Almeno, forse, qui a Volterra L’Odissea della Tempesta avvicina alla Quiete. Ma il teatro in carcere senza carcerati, o usati con il contagocce come comparse e volumi in movimento, ha effettivamente poco senso. Una voce fuori campo, inquietante e tenebrosa, ripete ossessiva lo stesso refrain intriso di nostalgia fanatica infantile. Chi non vorrebbe tornare ad essere feto inglobato nell'acqua calda primordiale. Un Pinocchio che "muore un'ora dopo l'altra", che tenta di spazzare la sabbia, la noia, i detriti accumulati, cercando di far riemergere la sostanza delle cose a scacchi bianchi e neri, che balla un valzer con il suo manichino al quale viene dedicato un funerale balcanico in uno sdoppiamento-transfer. Un Pinocchio che per affrancarsi, e finalmente liberarsi dai gangli del legno che lo stringe ed imprigiona, tenta di uccidersi, impiccandosi con l'ancora che non è riuscita a colpire la Balena, e la morte torna necessaria per essere di nuovo vita sotto altra forma, come a dire che un burattino morto è già in qualche modo una guarigione annunciata. Pinocchio è un Punzo catalizzatore che grida "voglio essere scomodo", e c'è e si sente l'identificazione, con la persona e non con il personaggio, una confessione in piena regola paragonabile ai "Racconti di giugno" di Pippo Delbono. Ma è già la comprensione la morte perchè, etimologicamente, fa essere racchiusi e contemplati in liste e archivi e scaffali. I suoi amati Rabelais, Artaud, Pasolini e Don Chisciotte hanno rotto mura, sconfitto mulini a vento, urlato con la loro forza maggiore: la voce.

Voto 7 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner