Kinkaleri a Cango 2005
Enzo Cosimi a Cango 2005
CanGo: La democrazia del corpo 2005
CanGo: La democrazia del corpo 2004
CanGo: Compagnia Virgilio Sieni Danza 2004
Come fonti d’ispirazione ci sono l’universo
dell’artista inglese Francis Bacon (soprattutto
le figure di Bacon) e quello del serial killer tedesco Friedrich
Harmann da un testo di Theodor
lessino. Il risultato è Bacon
– punizione per il ribelle. A Iolanda, lo spettacolo
che Enzo Cosimi presenta il 29 e 30 settembre 2005
ore 21.15 a CANGO, Cantieri Goldonetta,
Firenze. Una performance particolarmente in tema con la rassegna La democrazia
del corpo, visto la danza di Enzo Cosimi
ha subíto, nel corso degli ultimi anni, una
trasformazione profonda, abbandonando le priorità di genere per dedicarsi alla
ricerca di una condizione del corpo che sorpassa completamente la preziosità
tecnico-estetica della danza. Con il suo Bacon, Cosimi divora la muscolarità
del movimento. I riconoscibili richiami alla pittura di Bacon, così come i
riferimenti al delirante caso Haarmann, creano il contesto drammaturgico di questo atto sacrificale,
coniugandone la crudeltà a un riferimento visivo ed emotivo. Il progetto di
"mutazione" all’interno del quale lo spettacolo è pensato (prima
creazione del trittico L’animale quasi
pazzo – 3 creazioni sulla mutazione), sembra dunque riguardare precisamente
la dotazione fisica della danza. Intorno a questa atmosfera
di delitto permanente, la drammaturgia dello spettacolo si avvale efficacemente
delle immagini elettroniche, che scorrono su uno schermo esaltando la fisicità
più aberrata del danzatore. Intensa anche la partitura sonora
di John Duncan
che invade lo spazio scenico permeandolo di una qualità ritmica acida e fibrosa.
Bacon-punizione per il ribelle, prima creazione del progetto L’animale quasi pazzo, 3 creazioni sulla
mutazione, ha debuttato a Roma nel Dicembre 1999.
Voto
7 -