Tutta colpa di Giuda
Regia di Davide Ferrario
Cast: Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto, Cristiano Godano, Francesco Signa, Paolo Ciarchi; commedia; Italia; 2009; C.
|
|
Dopo mezzanotte
Tutta colpa di Giuda
Statisticamente il
laboratorio teatrale costituisce una delle attività ricreative più praticate in
carcere, forse per
contrastare il grigiore della vita dietro le sbarre con la forza del teatro e
forse perché "La galera è come una recita a teatro", come afferma un
detenuto durante i titoli di testa di Tutta
colpa di Giuda di Davide Ferrario. E l’autore di Dopo
mezzanotte conosce bene la realtà carceraria, avendo tenuto per anni un
laboratorio di audiovisivi nel carcere Le Vallette di Torino, scelto appunto
come ambientazione del suo ultimo film, felicemente sospeso tra musical e
documentario, considerando la scelta di utilizzare anche attori non
professionisti, ovvero i detenuti ed il personale della sezione VI, blocco A
del carcere torinese. La protagonista della storia è una giovane ed avvenente
attrice di origine serba, Irena
Mirkovic, che accetta l’offerta di don Iridio, il parroco del carcere, di
dirigere un laboratorio teatrale all’interno del penitenziario. Ben presto si
accorgerà di vivere una di quelle esperienze che cambiano la vita, un po’
perché conosce Libero Tarsitano, il disilluso ma alternativo direttore della
prigione, ed a ruota chiude la stantia relazione con l’attore con cui convive,
un po’ perché scopre la sorprendente energia che i detenuti che le sono stati
affidati sanno sprigionare sul palcoscenico. Una volta conquistato il rispetto
dei suoi attori, Irena su suggerimento di don Iridio si adopra per mettere in
scena la Passione, si legge il Nuovo Testamento per catturarne lo spirito ma
scopre subito che nessuno, per evidenti motivi, intende fare la parte di Giuda.
L’ostacolo fa scaturire un’idea coraggiosa nella testa di Irena: perché non
rappresentare la Passione di Cristo in modo alternativo, senza passare per il
viatico forzato che prevede il tradimento e la condanna per arrivare all’espiazione
di tutti gli uomini? Contrastando il concetto stesso di punizione (e dunque la galera) l’idea
conquista subito gli attori-detenuti, anche se non tutte le relative
implicazioni teologiche risultano evidenti. Una curiosa commedia musicale
a sfondo carcerario che cattura per i dialoghi realistici e frizzanti, per
la vivace colonna sonora curata dai Marlene Kuntz e per un
buon cast in cui brillano gli irresistibili detenuti ed una sorprendente Kasia Smutniak. Da
vedere.
Tutta colpa di Giuda, regia di Davide Ferrario, con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto, Cristiano Godano, Francesco Signa, Paolo Ciarchi; commedia; Italia; 2009; C.; dur. 1h e 42’
Voto
7½
|
|
|