Cinema, Festa Internazionale di Roma, 1° edizione, 2006
Cinema, Festa Internazionale di Roma, 2° edizione, 2007
Cinema, Festa Internazionale di Roma, 3° edizione, 2008
Dopo un buon debutto nel 2006,
la Festa del cinema di Roma
si presenta al via in questa seconda edizione, dopo le polemiche con
l’articolo apparso sulla prestigiosa rivista
americana Variety ( sponsor del festival della
capitale ), dove ha pubblicato l'elenco dei 50 festival cinematografici
ritenuti impedibili; e tra i cinque festival più importanti, insieme a Venezia, Berlino, Cannes, Toronto e al Sundance, non compare il nome di Roma, mentre vengono
citati altre manifestazioni importanti come il Noir in Festival di Courmayeur,
le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, e il Far East
di Udine, causando malumori negli organizzatori romani. Quest’anno si è
cercato di trovare un equilibrio tra glamour e la qualità dei film, dando
identiche opportunità a manifestazioni culturali, come al mercato del cinema (
Via Veneto sarà la sede di The Business Street, luogo d’incontro per venditori
e compratori del prodotto cinematografico ), nelle sue relazioni produttive,
con un calendario ricco di eventi e incontri. Si
cercherà di dare più credito al concorso, vista la scarsa presenza del
pubblico in sala dell’anno scorso, con 14 film in gara, tra i quali la giuria
di 50 spettatori presieduta da Danis
Tanović sceglierà i vincitori, attraverso 9
premi ufficiali e 16 premi collaterali. Tentativo
degli organizzatori è rendere più vitale le connessioni tra le diverse
sezioni, come Extra, sezione di un cinema di confine, tra documentario e
fiction nell’intrecci più avanzati del racconto per
immagini, presentando i documentari Forbidden Lies di Anna Broinowski, Natural Born Star di Even Benestad e Parole sante di
Ascanio Celestini. Momenti magici con Terrence Malick, il regista
di The New World che non appare mai di fronte alle telecamere, mostrandosi
sempre poco, e parteciperà per parlare del cinema italiano, e in particolare
di due film a lui cari: Sedotta e abbandonata di Germi e Il posto di Olmi. Coppola, che presenta a Roma Youth
Without Youth in anteprima
mondiale, dopo 10 anni di assenza dalla regia; Bernardo Bertolucci che
ripercorre la storia della saga cinematografica di Novecento coi tagli mai
montati e la presenza di Gerard Depardieu.
Da non dimenticare l’ultimo film di Robert
Redford, Lions for Lambs, con un cast
stellare composto dallo stesso Redford, Meryl Streep e Tom Cruise; la pellicola di Sean Penn, Into
the Wild, con Emile Hirsch.
La sezione Première avrà, nelle sue proposte
accattivanti, la notte d’argento, una maratona filmica dedicata al regista
cult Dario Argento, cogliendo l’occasione di presentare la sua ultima fatica,
La terza madre. Alice nella città presenta pellicole rivolte al cinema per
l’adolescenza e l’infanzia con tre anteprime mondiali in concorso, come Have Dreams, Will Travel
di Brad Isaacs con Van Kilmer, Matthew
Modine; Un Château en Espagne di Isabelle Doval e Survivre avec les loups di Véra
Belmont. Tra le novità, Corti on line, realizzato in
collaborazione con MySpace, concorso riservato ai cortometraggi della
durata massima di 5 minuti, passando per gli incontri sul rapporto tra
scrittura e regia con Cristina Comencini, Vincenzo Cerami ed Eric Emmanuel Schmitt, promossi da Alice nella città in collaborazione
con l'Istituto per il Libro. A parte tutto importante la
serie di sponsor che partecipano a questa seconda edizione, aumentandone la
portata pubblicitaria. Oltre all’auditorium,
altri luoghi di Roma saranno a disposizione per questo grande evento,
coinvolgendo cineclub e cinema d’essai, con la speranza di mettere al centro
il cinema, come fenomeno culturale in larga scala. Il confronto comunque con Venezia è impensabile, per le anteprime
mondiali e internazionali che ha disposizione, e per il richiamo storico
oramai inattaccabile. A Roma giova negativamente l’idea del confronto
festivaliero, a causa di scarsità di pellicole a disposizione, in un
cartellone periodico dove non si può avere competizione: oltre alla Mostra
lagunare, la vicinanza di San Sebastian e Toronto sono
difficile da scalfire. Bisogna trovare la forma giusta, e l’idea della festa
deve diventare una giostra di film da proporre e colti nell’arco dell’anno per
consegnare al pubblico il meglio della stagione, senza concorsi di sorta, con
la giusta votazione popolare e riproponendo il luogo
centrale del cinema come mercato non solo economico, ma di piazza e di popolo.
Oppure se si vuole competere con i festival titolati
bisogna cambiare collocazione mensile e trovare una formula più grintosa per
lasciare un segno. Ma se la
Festa deve cominciare lo deve essere dal basso e dare al
pubblico un’ondata di immagini, che siano sogni
luminescenti.
PREMIÈRE
Across the Universe di
Julie Taymor, Regno
Unito/USA, 2007, 133’
The
Dukes di
Robert Davi, USA, 2007, 94’
: The Golden Age di
Shekhar Kapur, Regno
Unito/Francia 2007, 106’
Giorni
e nuvole di
Silvio Soldini, Italia, 2007, 115’
Youth
Without Youth di
Francis Ford Coppola,
Germania/Italia/Francia, 2007, 124’
- Prima mondiale
Into the Wild
Sean Penn, USA, 2007, 148’
Noise di Henry Bean, Martin Schmidt, USA, 2007, 92’
Rendition di
Gavin Hood, USA, 2007, 122’
Silk di François Girard, Canada/Italia/Giappone, 2007, 112’
Things We Lost in the Fire di Susanne Bier, USA, 2007, 119’
PREMIÈRE / ALICE NELLA CITTA'
August
Rush di
Kirsten Sheridan, USA, 2007
- Prima mondiale
Preview di 35 minuti di: Winx – il film: il segreto del regno perduto di
Iginio Straffi, Italia, 2007 - Prima mondiale
Enchanted di
Kevin Lima, USA, 2007
PREMIÈRE / EVENTO SPECIALE
Argento Night
Maratona della Trilogia delle Tre Madri
Proiezione di Suspiria (1977), Inferno (1980) e prima europea
di: La
terza madre di
Dario Argento, Italia, 2007, 98’
CINEMA
2007
Evento
speciale – omaggio a Gilles Jacob
Anna Magnani, lupa romana
Chacun son cinéma
In
occasione della Festa internazionale di Roma, il presidente del Festival di
Cannes, Gilles Jacob, ha
voluto salutare il cinema italiano con un cameo
dedicato all'attrice italiana che, nella sua memoria di cinefilo, incarna sia
l'anima della cinematografia che la città del cinema.
Allo stesso tempo Gilles Jacob
commenterà personalmente la nuova versione del film collettivo Chacun son cinéma, un viaggio
emozionante attraverso la memoria e la “passione per il cinema”.
Concorso
Barcelona, un mapa (Barcelona, a Map) di Ventura Pons, Spagna 2007, 90’ - Prima europea
Fuori concorso – Evento speciale
Before the Devil Knows You’re Dead di Sidney Lumet, USA 2007, 123’
Concorso
Caotica Ana (Chaotic Ana) di
Julio Medem, Spagna 2007, 119’ - Prima europea
Concorso
Ce que mes yeux ont vu (The Vanishing Point) di
Laurent De Bartillat, Francia 2007, 79’ - Prima mondiale
Concorso
El pasado (The Past) di Hector Babenco, Argentina – Brasile 2007, 114’
- Prima europea
Concorso
Fugitive Pieces di Jeremy Podeswa, Canada 2007, 104’ - Prima internazionale
Concorso
Hafez di Abolfazl Jalili, Iran - Japan 2007, 98’ - Prima mondiale
Concorso
Juno di
Jason Reitman, USA 2007, 92’ - Prima europea
Fuori concorso
L’abbuffata di Mimmo Calopresti, Italia 2006, 100’ - Prima mondiale
Concorso
La giusta distanza di Carlo Mazzacurati, Italia 2007, 110’ - Prima mondiale
Fuori
concorso – Evento speciale, tributo a Raúl Ruiz
La recta provincial di Raul Ruiz, Cile - Francia 2007, 120’ - Prima mondiale
Concorso
Le deuxième souffle (Second Wind) di Alain Corneau, Francia 2007, 155’ - Prima europea
Concorso
Li
Chun (And the Spring Comes) di
Chang Wei Gu, China 2007, 105’ - Prima mondiale
Fuori
concorso - Evento speciale German Days
Liebesleben (Love Life) di
Maria Schrader, Germania 2007, 104’ - Prima mondiale
Fuori
concorso
Lions
for Lambs di Robert Redford, USA 2007, 91’ - Prima mondiale
Concorso
L’amour caché (Hidden
Love) di Alessandro Capone, Lussemburgo - Belgio - Italia,
2007, 92’ - Prima europea
Concorso
L’uomo privato (The Private Man) di Emidio Greco, Italia 2007, 100’
- Prima mondiale
Concorso
Mongol di Sergei Bodrov, Russia - Mongolia - Kazakhistan - Germania 2007, 125’ - Prima europea
Fuori concorso - Evento speciale Focus India
No Smoking…! di Anurag Kashyap, India 2007, 150’ - Prima mondiale
Concorso
Reservation Road di Terry George, USA 2007, 102’ - Prima europea
Fuori concorso - Evento speciale CINEMA 2007 / Alice nella città
On dirait que… (Let’s Say) di Françoise Maire. Francia 2007, 82’ - Prima mondiale
ALICE
NELLA CITTA': film in concorso
Un Chateau en Espagne (My Very Best Friend) di Isabelle Doval, Francia 2007, 90’ - Prima mondiale
Have Dreams, Will Travel di Brad Isaacs, USA 2007, 85’ - Prima mondiale
Sharm Foru Rikht (Buddha Collapsed Out of Shame) di Hana Makhmalbaf, Iran 2007,
81’
And When Did You Last See Your Father? di Anand Tucker, Regno Unito 2007, 88’
Seachd - The Inaccessible Pinnacle di Simon Miller, Scozia 2007, 90’
Choose Connor di Luke Eberl, USA 2007, 114’
Canvas di Joseph Greco, USA 2006, 101’
La tete de maman (In Mom’s Head) di Carine Tardieu, Francia 2006, 95’
La misma luna (Under the Same Moon) di Patricia Riggen, Messico – USA 2007, 109’
Partes Usdas (Spare Parts) di Aaron Fernandez, Messico - Francia 20007, 95’
Survivre avec les loups (Survive With the Wolves) di Véra
Belmont, Francia 2007, 90’
September di Peter Carstairs, Australia 2007, 85’
Toku no sora ni keita
/ Into the Faraway Sky di Isao Yukisada, Giappone
2007, 144’
Noonbushin Narae (Meet Mr. Daddy) di Kwang Su Park, Corea del sud 2007, 110’
ALICE
NELLA CITTA': Eventi speciali fuori concorso
Pride di Sunu Gonera, USA 2007, 104’
Il
nostro Rwanda di Cristina Comencini e Carlotta Cerquetti, documentario, Italia 2005, 50’
Die
drei rauber / The Three Robbers
di
Hayo Freitag, animazione,
Germania 2007, 75’ - Prima mondiale
Voto
7 +