Festival del Cinema di Berlino 2001
Eventi ed ospiti della Berlinale 2001
Italiano per principianti
I premi della Berlinale 2001
Per i cinefili che non temano i rigori dell'inverno berlinese la cinquantunesima edizione della Berlinale è un ghiottissimo appuntamento, anzi una "grande abbuffata" di cinema di qualità.
A partire dal 7 febbraio verranno presentati circa trecento films (tra cui 16 anteprime mondiali) per un totale di oltre ottocento proiezioni, equamente distribuite tra i dodici giorni del festival e dieci sale di proiezione. Il clou della rassegna sono i 23 films in concorso e, quest'anno, nella giuria presieduta da Bill Mechanic, fino a pochi mesi fa chef della 20th Century Fox Filmed ci saranno tra gli altri Jacqueline Bisset, Hector Babenco, Fatih Akin, turco di Amburgo e shooting star del cinema tedesco, ed (udite, udite) il padre dello spaghetti-horror Dario Argento.
Ad aprire la rassegna sarà però un film fuori concorso, Enemy at the Gates, del regista francese Jean jacques Annaud (Il nome della rosa), la storia di due tiratori scelti, uno tedesco ed uno russo (Jude Law ed Ed Harris), che nell'inferno di Stalingrado ingaggiano un loro personale duello. Duello a distanza, ed incruento, tra il primo e l'ultimo James Bond.
Sean Connery e Pierce Brosnan saranno entrambi a Berlino per presentare i due film in concorso che li vedono rispettivamente protagonisti: "Forrester" di Gus Van Sant e "Il sarto di Panama" di John Boorman. Pierce Brosnan. A dieci anni dal Silenzi degli innocenti c'è grande attesa per la primea europea di "Hannibal" di Ridley Scott con Anthony Hopkins. Entrambi dovrebbero esserere presenti a Berlino. Dopo tanti illustri gentiluomini ben venga a rappresentare l'Italia la splendida "Malena" di Tornatore, validamente spalleggiata da "Le fate ignoranti" con Margherita Buy e Stefano Accorsi. L'Italia ha anche a che vedere col film danese danese "Italiensk for begyndere" (Italiano per principianti). Nella pellicola girata secondo i canoni stilistici (Dogma) teorizzati da Lars von Trier, un corso d'italiano fa da sfondo agli amori di una mezza dozzina di singles in una cittadina di provincia.
Voto
7½