Il visionario illustratore Gianluca Lerici, in arte Prof. Bad Trip, uno dei migliori artisti sperimentali italiani nel
campo dell'illustrazione è scomparso nel novembre 2006, all'età di 43 anni. Esce in questi giorni un omaggio alla sua
figura realizzato da ShaKe edizioni underground.
Stiamo parlando del libro L’arte del Prof. Bad
Trip, una
raccolta dei materiali migliori, più coerenti e meno conosciuti (sketchbook,
chine, fumetto, collage, quadri e molto altro, fra cui ll
Pasto Nudo a fumetti tratto dal romanzo di W.S. Burroughs). Questo libro
è la prima realizzazione del progetto www.profbadtrip.org che si propone di mantenere vivo il ricordo dell’artista con la
pubblicazione di libri e fumetti, t-shirt, mostre, eventi culturali e di
networking.
A questo riguardo, per ricordare l’artista
scomparso, martedì 5 giugno lo Spazio Pubblico Shake, in Via Bligny 42 a Milano, sarà trasformato da una installazione
ambientale che proietterà nel reale le 100 opere della mostra virtuale dedicata
al Prof Bad Trip, che inaugura in contemporanea su "DECODER ISLAND” in Second
Life.
Gli avatar di Decoder Island e le tecnologie dell’Hacker Corner di Shake
saranno a disposizione del pubblico per visitare e immergersi nell’universo
alieno del Prof. Bad Trip.
Alle ore 21.30 E.
Gomma Guarneri e l’artista e scrittore
Matteo Guarnaccia presenteranno nel “Mondo reale
Shake” le opere e il libro de L’arte del Prof. Bad
Trip edito da ShaKe edizioni
underground. Bad Trip è stato uno dei collaboratori principali della rivista Decoder, (pioniera del dibattito su un uso moderno e
democratico delle tecnologie telematiche), uno dei migliori artisti
sperimentali italiani nel campo dell'illustrazione e un punto di riferimento
dell'arte contemporanea sperimentale e dell'underground italiano, recentemente
scomparso.
Riproduzioni di tele su acrilico, chine,
xilografie, disegni originano un universo che ha le sue fondamenta negli incubi
e nelle distopie di una civiltà tecnologica in
disfacimento. Volti dagli occhi strabuzzati sono i protagonisti di tavole
caratterizzate da un gusto anti-post-moderno. L’arte
del Prof. Bad Trip non
concede tregue all’osservatore risucchiato da vortici lisergici e dalla
superfetazione decorativa che invade tutta la superficie disponibile
dell’opera.
Nel
virtual shop di Decoder Island, sarà possibile
acquistare le t-shirt del Prof Bad Trip da far indossare al proprio avatar, e
si potrà acquistare il volume L'arte del Prof Bad Trip, con le sue 224 pagine
di cui 96 a
colori che includono anche la riedizione del Il Pasto Nudo di Burroughs
liberamente interpreto da Bad Trip, introdotto da un testo di “Gomma” Guarneri e da un’intervista a Fernanda Pivano
a cura di Raf Valvola Scelsi. Il libro, i quadri, le altre opere e le t-shirt sono in
vendita nella "real life". (www.shake.it).
Durante l'inaugurazione gli avatar decoderiani lanceranno un happening "provos" dedicato alla mitica “bicicletta bianca” con
una grande e provocatoria sorpresa , in occasione del quarantesimo anniversario
dello scioglimento dell'omonimo movimento creativo/libertario olandese. (con proiezioni di video rari).
Decoder Island e la mostra dedicata a Bad Trip sono state realizzate da E. “Gomma” Guarneri
e Idearium.org.
Voto
8