L'Era dei Webtoon che Coesiste con i Video
La magia del cinema d’animazione da Biancaneve a Goldrake
72 balene e altri animali
Masters of black and white
Scavare fossati – nutrire coccodrilli
A Tiferno Comics 2014
I grandi fumettisti incontrano Parma
Autobiografia di Gianluca Lerici
Corto Maltese, letteratura disegnata 1967/2007
Eccetto me e la mia scimmia
|
|
|
Visto il grande successo di pubblico, è stata prorogata al 14 novembre 2021, la mostra AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake, dal 17 giugno in corso nelle sale di Città Metropolitana di Firenze e MUS.E, in collaborazione con Accademia NEMO di Firenze rappresenta un’occasione unica per gustare più di 500 disegni - opere d’arte, primi studi di film che, oltre a farci sognare, hanno fatto anche la storia del cinema d’animazione.
La mostra propone infatti illustrazioni realizzate in fase di pre-produzione e produzione di capolavori Disney come “La bella addormentata nel bosco”, “Biancaneve”, “Robin Hood”, “La carica dei 101”, “La spada nella roccia” e molti altri, delle famose serie tv firmate Hanna-Barbera, di celebri anime giapponesi e di molti altri film come “Alla ricerca della valle incantata”, “Fievel sbarca in America” e “Anastasia”. Ma non solo. AniMA ripercorre anche la storia del cinema d’animazione, grazie a pezzi unici e di inestimabile valore storico che arricchiranno il percorso espositivo: dal prezioso fotogramma della prima animazione in senso moderno, Gertie the Dinosaur, che risale al 1914 ed è uno dei circa cento rimasti in tutto il mondo, agli iconici Mickey Mouse dei primi anni ’30, fino ai recenti concept degli ultimi film in 3D.
Le opere esposte provengono dalla collezione di AniMa Firenze, interamente dedicata all’animazione e ospitata nei locali dell’Accademia NEMO. Un luogo magico che custodisce un incredibile tesoro, ma ancora in attesa di trovare una collocazione definitiva nella Casa per la
Storia dell’Animazione che i fondatori auspicano da tempo. Supportata dalle continue donazioni di artisti di livello internazionale come Sandro Cleuzo, Don Bluth, Gary Goldman e Yoichi Kotabe, solo per citarne alcuni, la collezione conserva circa ottomila pezzi tra schizzi, layout, concept e storyboard prodotti, tra gli altri, dagli studi Disney, Dreamworks, PIXAR, Don Bluth e Hanna Barbera.
Per vivere l'esperienza della mostra nella forma migliore, ogni sabato e domenica alle 16.30, sono in programma visite guidate per adulti e delle attività per famiglie con bambini: la visita consente ai più grandi di cogliere gli aspetti artistici e tecnici delle illustrazioni esposte, mentre i più piccoli possono prendere parte a un breve percorso in mostra, seguito da un’attività di laboratorio centrata proprio sulla tecnica del disegno animato, assimilandone le nozioni fondamentali avvicinandosi alle sue frontiere più innovative e cimentandosi in prima persona con la creazione di un flip-book animato.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni sui costi e le prenotazioni scrivere a info@palazzomediciriccardi.it
Le visite sono realizzate grazie al prezioso sostegno di American Express, di GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella, Unicoop Firenze e Tenderly, brand di Lucart Spa.
AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake vanta un catalogo edito da La Città delle Nuvole, con prefazione firmata da artisti di famabinternazionale come John Canemaker, Takashi Namiki, Tom e Tony Bancroft e Willie Ito. dialogo con la sezione educational della mostra.
Firenze
Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour 3
17 giugno – 14 novembre 2021
Orari
tutti i giorni h.9.00-19.00, mercoledì chiuso
Ultimo ingresso alle h. 18.00
Voto
7 +
|
|
|