Un flauto magico di Mozart
Regia di Peter Brook
Al pianoforte Vincent Planès. Con Malia Bendimerad (Regina della Notte), Anne-Emmanuelle Davy (Pamina), Antonio Figueroa (Tamino), Virgile Frannais (Papageno), Betsabée Haas (Papagena), Alex Mansoori (Monostatos), Vincent Pavesi (Sarastro) - attore Abdou Ouologuem - figurante Jean Dauriac. Costumi Alice François - sottotitoli Guillaume Cailleau - stage manager Jean Dauriac - tour manager Thomas Becelewski. Produzione C.I.C.T. / Théâtre des Bouffes du Nord, Parigi. Foto di scena Alicia Perez, Renato Velasco
Inaugura Fabbrica Europa il16 e 17 aprile 2013 al Teatro Era di Pontedera
|
|
"Mozart, pronto a giocare con i suoi trucchi, ci accoglie con un sorriso malizioso, cercando di tirarci fuori dal nostro torpore. Ci muoviamo verso di lui a braccia aperte, con l’impudenza che nasconde un profondo amore e rispetto
per il mondo che si apre".
Un raffinato intreccio di parole e musica si intrecciano in questo Un flauto magico firmato da Peter
Brook, che inaugura Fabbrica Europa 2013 il 16 e 17 aprile alle 21 al Teatro Era di
Pontedera.
In scena per questa XX edizione del festival fiorentino una rappresentazione ridotta
all'essenzialità della forma e del contenuto per raggiungere il senso profondo che nell'opera di Mozart affiora con ineffabile ricchezza tra la gioia di vivere e il mistero della morte. Brook mira dritto al cuore del capolavoro del compositore austriaco per restituire al pubblico un viaggio avvincente e incantato che
ripercorre i grandi sentimenti dell'animo umano, l'amore, il potere, la giovinezza, la vita e infine la morte.
Il risultato è Un flauto magico che è prima di tutto una fiaba, la storia di un amore da conquistare e di un uomo che mette alla prova se stesso, il
principe Tamino che, con l'aiuto di un flauto magico e del buffo Papageno, affronterà una serie di vicissitudini per liberare la sua amata dalla prigionia del mago Sarastro, e delle angherie della Regina della Notte e del perfido Monostatos. Recentemente insignito del prestigioso Honorific Molière, per la sua grande e proficua carriera, Peter Brook
ha ricevuto per l'opera Un flauto magico, uno dei più importanti riconoscimenti del teatro
francese: il Premio Molière come miglior spettacolo teatrale in Francia.
"Questo Flauto Magico è lontano da ciò che uno si aspetterebbe. Il solito carico di effetti scenici, il simbolismo non fa parte del
viaggio. Al loro posto lo spettatore può trovare un Mozart eternamente giovane, circondato da interpreti freschi e talentuosi, pronti a improvvisare, a plasmare, trasformare il testo musicale con forme e colori nuovi. Un Flauto leggero ed effervescente, dove la vicinanza del gioco permette allo spettatore di entrare nella magia e nell’amore del lavoro”.
Voto
8
|
|
|