Bilancio di Musiche in Scena
Programma del convegno per un nuovo teatro musicale
Arti sceniche: lo special di Scanner
Musiche in scena: un primo bilancio in tempo reale
Stefano De Martin: un confronto multidisciplinare
Massimo Marino: la musica, un cardine di rottura dei confini disciplinari
Giancarlo Cauteruccio: Musica delle mie brame
Fulvio Cauteruccio: come è nato Roccu u stortu
Renata Molinari: appunti per azioni in musica
Giordano Montecchi: oltre l'opera
Simonetta Pecini: riflettere per dialogare
Massimo Luconi: riflessioni sul teatro musicale
I percorsi di contaminazione tra rock e scena in Italia
Il ritorno del musical
Teatro Studio di Scandicci: Stagione teatrale 2002/03
Ico No Clast
Roccu u Stortu
La Tempesta
Koreja e Raiz: Brecht's Dance la danza del ribelle
Gogmagog: L'alba e la notte. Partitura
Kinkaleri: Tono
Kinkaleri: Otto
Teatrino Clandestino: Iliade
La promozione dello spettacolo incrocia doverosi momenti di riflessione e di studio, pause in cui ci chiediamo il senso di un lavoro, il nostro, declinato secondo i rispettivi ruoli da tanti soggetti, che sono nel dialogo collettivo, nell'essere insieme, compongono il mosaico e trovano possibili soluzioni.
Mai come ora c'è stata necessità di riflessione e di dialogo, di ricomposizione sotto il profilo artistico e sotto quello istituzionale.
Fondazione Toscana Spettacolo, che per ruolo e scelta crede nel fare sistema, non poteva mancare questo appuntamento e questa collaborazione con il Teatro Studio di Scandicci, a cui è presente tutto l'intero sistema teatrale: dalla produzione, con i vari ruoli, alla distribuzione, alle varie prestigiose istituzioni, ai festival.
Lo specifico tema musica/teatro o meglio teatro musicale aiuta la fusione, l'esperienza della stagione teatrale di Scandicci sottolinea le varie possibili contaminazioni del binomio.
Ci aspettiamo di uscire arricchiti da questa esperienza, finalizzando il risultato alla ripresa di un dialogo fra teatro e pubblico ed evitando accuratamente i rischi di una sterile autoreferenzialità.
Voto
7