partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Batracomiomachia
La versione di Leopardi
La Biennale di Venezia
Gli appuntamenti 2022
Musica in scena
Un progetto multidisciplinare
Biennale College
Terza edizione
Crave
Di Sarah Kane
Era la nostra casa
Scritto e diretto da Nicola Zavagli
Teatro popolare d’arte
Tutto Scorre - una favola nera
Tre donne in cerca di guai
Regia di Nicasio Anzelmo
Call Me God
Finalmente l'edizione italiana
Piero della Francesca
Il punto e la luce

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  25/04/2024 - 06:16

 

  home>live > appuntamenti

Scanner - live
 


C’è del marcio in Danimarca
Idea e regia: Stefano Massini
Coordinamento artistico: Stefano Massini con la collaborazione di Antonio Fazzini, Allievi autori: Matilde Cigno, Valentina Dugo, Fabio Mazzoni, Giacomo Quinti, Spazio scenico: Paolo Li Cinli. Costumi: Caterina Bottai, Micol Medda, In scena: Giualia Aiazzi, Duccio Baroni, Maria Giulia Ciucci, Elena Cravedi, Claudia De Carolis, Alessandra Giachetti, Valentina Ioannucci, Matayè Lunardi, Giulia Marzuoli, Naresh Coppola Neri, Eugenio Nocciolini, Emanuele Nuti, Edoardo Orlandi, Giacomo Rosa, Sinan Sadalla, Aurora Taiuti, Martina Vianovi
Visto al Teatro Manzoni di Calenzano (FI), il 27 febbraio 2011

 




                     di Tommaso Chimenti


Come già fece Antonio Latella con il suo “Progetto Non Essere”, anche Stefano Massini, con gli allievi della Calenzano Teatro Formazione, compie un’autopsia d’analisi all’interno dell’“Amleto”, classico dei classici. Lo spoglia, lo riveste di parole nuove, ne scova le ombre, lo ripulisce, gli dona riflessi d’altre luci. “C’è del marcio in Danimarca”, una tra le tante battute passate al senso comune, è la riscrittura-rilettura che contiene “Working on Hamlet”, letture dalle traduzioni più celebri, “Le stanze di Amleto e Ofelia”, le parole che i due non si sono mai detti e che Shakespeare ha dato per scontato, e l’esilarante “Rosencrasso e Ghildersterno”, parodia Ottocentesca di William Gilbert, molto prima di Tom Stoppard. Una lezione sull’esistenza, attraverso le folgoranti citazioni dei due falsi amici del Principe, sulla finzione, sul teatro, su che cosa siamo. A ritroso, è una spiegazione alle vicende amletiche, le citazioni assumono un’altra veste, per scoprire che è stato tutto un fraintendimento, un equivoco, un qui pro quo. Il vaso di Pandora è stato aperto, gli scheletri nell’armadio hanno parlato e si sono rivelati per ciò che erano: argilla e non marmo. Il palco è una passerella da sfilata costruita al centro del teatro. Massini forma, sforna, inforna una nidiata di giovani attori già con piglio e audacia: Rosencrasso e Ghildersterno, i bravi Lunardi e Nocciolini, una sorta di Franco e Ciccio, hanno capacità di movenze e gestualità interpretative che oscillano tra la farsa e il picaresco, Duccio Baroni, non lo scopriamo adesso, già attore massiniano, è un Claudio-drammaturgo logorroico e incompreso, una sorta di Nerone stonato con la sua cetra, la Ciucci è un’Ofelia svampita, imbambolata dai concetti filosofeggianti sparati a raffica dai due guitti impostori. Un’allegra brigata, un’Armata Brancaleone che tenta di porre rimedio alle faccende della vita portando ulteriore scompiglio. L’esistenza è casualità, coincidenza, un telefono senza fili. Da oggi Amleto sarà visto con altri occhi.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner