Neche.it, il portale del cinema indipendente
Net independent film festival
Dagli studi di Cinecittà va in onda sul web il N.I.F.F. 2005, il 2° net independent
film festival. La manifestazione (totalmente virtuale) si svolgerà dal 1° al 30 marzo 2005 e vedrà protagonista per un
intero mese i film in concorso. Il festival, ideato da Caro Film, è stato pensato per promuovere la circolazione telematica di prodotti
cinematografici e video. Il festival si svolge in videostreaming di eccellente qualità , ma senza la possibilità di scaricamento. Nullo il pericolo di pirateria. Tre le sezioni
(lungometraggi, cortometraggi, documentari) cui accedono le opere realizzate in qualunque formato dopo il 31 luglio 2002. Il pubblico godrà la visione on line dei film in concorso
gratuitamente tramite il sito www.niff.it, e decreterà il vincitore, che in
premio otterrà la distribuzione sempre on line della sua opera per un anno, i cui proventi saranno interamente versati
alla produzione. Il Festival è rivolto alla promozione del Cinema Indipendente, quello che ha
più difficoltà a raggiungere le sale. Si tende così a creare una pubblicità
rivolta non solo all'Italia ma anche all'estero mirando a diventare un punto di
riferimento del cinema indipendente e un suo trampolino di lancio nell'intero
mondo cinematografico. La selezione delle opere è stata effettuata
dal Comitato Artistico presieduto da Franco Mariotti.
Nel corso della manifestazione sarà lanciato Neche Cinema, un portale per la distribuzione on line
del cinema indipendente che prolunghi la permanenza di film indipendenti significativi che hanno difficoltà a rimanere a lungo nel
mercato e che molto spesso non riescono a varcare i confini del proprio Stato.
Nuovi e prestigiosi i partner di questa seconda
edizione: la nuova Casa del
Cinema di Roma che vanta il sistema digitale di proiezione più avanzato in Italia ospiterà la premiazione finale del
festival. Il Corriere della Sera On Line proporrà
uno speciale con aggiornamenti giornalieri e interviste video realizzate ai
registi, produttori, protagonisti del festival.
La Lazio Film Commission premierà con un soggiorno per due persone il
regista del lungometraggio che abbia saputo valorizzare al meglio un territorio
e con un fine settimana per due persone, ad uno spettatore estratto tra i
votanti, a Roma in visita ad un set all'interno di Cinecittà e prima fila alla
serata finale della premiazione e proiezione dei film vincitori.
Ecco la lista dei film in concorso:
LUNGOMETRAGGI: 2046 di Wong Kar Wai, FAME CHIMICA di A. Bocola e P. Vari, L'ISOLA di C. Quatriglio, SOTTO FALSO NOME
di R. Andò, IL FUGGIASCO di A. Manni,, DENTRO LA CITTÀ di A. Costantini, LADRI DI BARZELLETTE di L.
Giuliani e B. Colella, MOVIMENTI di S. Murri e C. Fasti, EL ABRAZO PARTIDO di D. Burman, IL MISTERO GALINDEZ di G. Herrero.
DOCUMENTARI: L'ESPLOSIONE di G. Piperno, ITALIAN SUD EST dei Fluid Video Crew, LOTTA SPORCA di M. Carraio ed E.
Poce, PASOLINI E LA MORTE di M. Guglielmi, NOSTALGIA DEL FUTURO, IN VIAGGIO CON VITTORIO FOA di P. Medioli,
BELLISSIME di G. Gagliardo, DANILO DOLCI, MEMORIA E UTOPIA di A. Castiglione, LA NOTTE DI TOTÒ di G.Votano, C'ERA UNA VOLTA, LA
CITTÀ DEI MATTI… di A. Scaramuzza, FRAMMENTI DI NOVECENTO di Citto Maselli, L'IMPERO DI MARMO di F.
Quilici, DON VITALIANO di P. Pisanelli, L'ULTIMO RIMASTO IN PIEDI di U. Capolupo.
CORTOMETRAGGI: MILANO
VIOLENTA di F. Rizzo, ARRETE LA GUERRE di G. Caruso, CORPO-IMMAGINE di M. Piccioni, DEADLINE di M.
Coglitore, EVA & ADAMO di G. Barbieri, L'UOMO PIÙ BUONO DEL MONDO di E. Tavaglini, NAUFRAGHI di F. Pontremoli, NON PUO' PIOVERE X
SEMPRE di A. D'agata, RITRATTO DI BAMBINO di G. Iodice, SEI QUELLO CHE MANGI di S. Russo, PUGNI e su di me si chiude un cielo...
di A. Adriatico, VLORA 1991 di R. De Feo, ZIPPO di S. Sollima.
Per informazioni info@niff.it
Voto
7 +