partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea
Il Posto, Il mio posto è qui,
Due film in sala a Firenze
Orlando, my political biography
Regia di Paul B. Preciado
Full Time
Regia di Eric Gravel
A white white day
Un film di Hlynur Pàlmason
Minari
Di Lee Isaac Chung

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  01/05/2025 - 10:57

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


I piccoli maestri
Regia di Daniele Luchetti
Cast: Stefano Accorsi, Stefania Montorsi, Giorgio Pasotti, Diego Gianesini; drammatico; Italia; 1998; C

 




                     di Roberto Sfingi


I piccoli maestri
Dillo con parole mie
Mio fratello è figlio unico
La nostra vita


Certo che ne ha fatta di strada Stefano Accorsi, nel film Gigi. Da testimonial di gelati al grido di "...du gust is megl'che uan..." a leader dei piccoli maestri di Daniele Luchetti. Protagonista, insieme ad un gruppo di giovani attori di una delle pellicole più gradevoli di questa stagione.
"I piccoli maestri" non è uscito indenne dalle severe critiche del Festival di Venezia, ma rimane comunque un buon prodotto, che nella sua semplicità narrativa e nella bravura dei protagonisti trova la chiave per proporsi come uno di quei film che vi fanno uscire dalla sala di proiezione un po' più ricchi interiormente
La storia è tratta dal libro di Luigi Meneghello, pubblicato nel 1964. Ancora una volta la guerra è il pretesto per costruire una storia fatta di grandi idealismi e di retorica.
E' l'autunno del 1943, quando un gruppo di giovani studenti universitari decidono di fare la loro parte in una guerra che fino ad allora non li aveva considerati, e nei maestosi scenari dell'altopiano di Asiago cercano le occasioni e le motivazioni per le loro gesta eroiche.
E' chiaro che la guerra non la sanno fare; non l'hanno mai fatta; citano Mazzini, il Partito d'Azione, gli ideali più puri e nobili; scavano in quelle pagine che fino ad allora avevano solo studiato cercando una giustificazione morale alla loro voglia di intervento.
Si divertono, i piccoli maestri, a fare la guerra. E' come un nuovo gioco dove le regole forse esistono, ma possono essere anche cambiate. In ogni caso, tra quelle montagne, quel gioco possono farlo a modo loro, senza qualcuno che li controlli, perchè non si facciano troppo male.
Poi, la guerra, quella vera, arriva anche da loro, portando delusioni e tradimenti, momenti di esaltazione e morte.
Ed ecco che i libri e le citazioni si fanno da parte, lasciando il posto alla paura, alla crudezza di azioni e decisioni che speravano di non dover mai affrontare veramente.
E' una battaglia contro la retorica di quegli anni, combattuta attraverso la semplicità dei personaggi, tanto credibili da sentirli amici. Ed è proprio nell'annullamento della retorica che Daniele Luchetti vince la sua battaglia. La trama si presenta a momenti superficiale e discutibile; perchè questo non è un film sulla guerra ma sulle emozioni, che arrivano dritte e precise, senza sfumature, senza compromessi.
Per la realizzazione di questo film, Luchetti si è circondato di un cast tecnico di grande livello, a partire dagli sceneggiatori (oltre allo stesso regista, Sandro Petraglia e Stefano Rulli), già autori di lavori come: "Mery per sempre", "Il Portaborse" ed "Il ladro di bambini"; al direttore della fotografia (Giuseppe Lanci) che riesce a rendere ancora più bella, se mai ce ne fosse bisogno, la cornice naturale delle Dolomiti.

I piccoli maestri, regia di Daniele Luchetti, con Stefano Accorsi, Stefania Montorsi, Giorgio Pasotti, Diego Gianesini; drammatico; Italia; 1998; C.

Voto 7½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner