Lucca Film Festival: X edizione
David Lynch:
L’ospite d’onore 2014
Che fosse un artista poliedrico è cosa risaputa. Ma non tutti sanno che, sin dagli
esordi della sua carriera cinematografica negli anni 60’, il talento di David Lynch si è manifestato in davvero svariati generi creativi. Spaziando dalla regia cinematografica e televisiva alla scrittura, dalla pubblicità, al fumetto, al design, dal teatro alla moda, alla litografia, dalla pittura, alla scultura, alla fotografia. A sottolineare il concetto ci ha pensato il Lucca Film Festival che fa un po’ il punto sul percorso artistico dell’artista
statunitense che è l’ospite d’onore sua decima edizione. Dal
28 settembre al 3 ottobre 2014 è in programma la retrospettiva completa
dei film del regista americano (a cui il
festival assegna il premio alla carriera) e la proiezione, in anteprima mondiale, di tre cortometraggi, in fase di restauro per mano della
“Criterion”, dal titolo The amputee, Six men getting sick e The alphabet.
Tra le prime italiane anche il cortometraggio Scissors sempre realizzato da Lynch. Oltre al programma cinematografico il Festival presenta dal 20 settembre al 9
novembre 2014, in anteprima nazionale, nei nuovi spazi dell’Archivio di Stato di Lucca la mostra David Lynch. Lost Visions. L’indiscreto fascino
dello sguardo, a cura di Alessandro Romanini. L’esposizione ospita un centinaio di opere di Lynch su temi ricorrenti che hanno caratterizzato i suoi film più famosi, da Eraserhead a The Elephant Man, da Velluto Blu a Cuore Selvaggio, Lost Highway, Mulholland Drive, per citarne solo alcuni. E illumina da un’altra
prospettiva un universo creativo in perenne tumulto, fra visioni surreali, intuizioni
inquietanti, e riflessioni oniriche, superstrade dimenticate sulle quali lo sguardo ripercorre i sentieri perturbanti e illuminanti. La mostra ospitata a Lucca abbina temi ricorrenti dell’universo lynchiano, filtrando l’unicità del suo fraseggio visivo in oltre un centinaio di opere dell’artista: le due serie fotografiche in bianco e nero di grande e medio formato, Small Stories in versione completa e Women and Machines, e una suite di litografie realizzate a partire dal 2007, lavori in gran parte esposti
per la prima volta in Italia. Il percorso espositivo viene integrato da venti
video circa, proiezioni di cortometraggi e produzioni audiovisive meno note di
David Lynch, come videoclip e spot pubblicitari, insieme una video-intervista. Sarà
inoltre presente un documentario, Idem Paris, realizzato dallo stesso Lynch e dedicato al famoso atelier.
Il 28 settembre 2014 inoltre, Lynch, il professor John Hagelin (presidente della David
Lynch Foundation), il professor Fabio Pammoli
del Mit di Boston e Pietro Pierini dell’Università di Pisa animeranno nel
complesso di San Micheletto il convegno internazionale Meditazione Trascendentale:
la coscienza e nell'arte e nell'economia. La sera dell’inaugurazione della mostra è previsto alla Chiesa di San Francesco, il concerto di una
selezione di musiche dei film di Lynch a cura del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, che vede il maestro Gianpaolo Mazzoli (Direttore del Conservatorio Luigi Boccherini) dirigere un’orchestra di 45 elementi. Lo stesso giorno all'oratorio di San Franceschetto si inaugura l’istallazione sonora
interattiva 24 waver for solo piano del compositore lucchese Massimo Salotti che ha realizzato un cd musicale dedicato a David Lynch e intitolato “24 Waver for solo piano”.
Luogo espositivo: Nuovo Archivio di Stato
Piazza Giovanni Guidiccioni, 8 - Lucca
Orari: martedì - domenica: 10-13 16-20 (chiuso:
lunedi)
Ingresso: libero
Info: artlab@alice.it - 0584/792655
Voto
8