partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


France Odeon
40 di cinema francese a Firenze
FánHuā Chinese Film Festival
V edizione
Rome Film Fest
XX edizione
Venezia 82
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 78
La solita grande abbuffata francese
Florence Korea Film Fest
XXIII Edizione
River to River
Florence Indian Film Festival
75° Berlinale
Cambio alla direzione del festival
42° Torino Film Festival
Inizia l’era Base
Festival del cinema di Roma
19° edizione

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  31/10/2025 - 12:49

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


France Odeon
40 di cinema francese a Firenze
Omaggi a Louis Malle e Claudia Cardinale e tante anteprime
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 al Cinema La Compagnia di Firenze

 




                     di Giovanni Ballerini


C’è un festival che da quarant’anni lega Firenze al cinema francese. Dal 1986 si chiamava France Cinéma, da qualche anno si chiama France Odeon, ma l’interesse verso la cultura, soprattutto cinematografica, d’Oltralpe è lo stesso. Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 (con pre-apertura il 29 ottobre) al Cinema La Compagnia, cuore pulsante della manifestazione, con appuntamenti speciali anche a Palazzo Medici Riccardi, si tiene la XVII edizione di un festival di qualità molto amato e frequentato da un pubblico di tutte le età, che ha contribuito a rinsaldare un legame storico e culturale profondo tra Italia e Francia.
“Quella 2025 è un’edizione speciale, che vuole rendere omaggio a tutti coloro che, nel corso del tempo, hanno dedicato la propria intelligenza, la propria passione e le proprie energie a rinsaldare un legame antico tra i nostri due Paesi – dice il direttore artistico Francesco Ranieri Martinotti -. È grazie a loro se oggi siamo apprezzati non solo dal nostro pubblico, ma anche dai registi, dalle attrici, dagli attori, dai produttori e distributori che scelgono France Odeon come luogo privilegiato per presentare le proprie opere”. Il 29 ottobre la pre-apertura del festival rende omaggio ai miti della cinematografia francese con il documentario Louis Malle, le révolté di Claire Duguet, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e un omaggio a Claudia Cardinale con la proiezione di Les pétroleuses di Christian-Jaque.
France Odeon si inaugura ufficialmente giovedì 30 ottobre e alle 17 alla Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi propone la presentazione del libro Carnets d’Ukraine di Michel Hazanavicius. Il pomeriggio prosegue con l’anteprima italiana del film La venue de l’avenir di Cédric Klapisch, presentato al Festival di Cannes (il film uscirà in Italia il 13 novembre con il titolo I colori del tempo). Alle 21.30, sempre alla Compagnia, sarà proiettato fuori concorso Vie privée di Rebecca Zlotowski, un thriller psicologico con Jodie Foster.
Venerdì 31 ottobre, dopo il convegno dedicato alla I.A. generativa e al suo impatto sul diritto d’autore e sulla sostenibilità della produzione artistica (alle 11.15), alle 17 anteprima nazionale di Dans la cuisine des Nguyen di Stéphane Ly-Cuong, mentre alle 19 la regista Prïncia Car presenterà in anteprima nazionale il suo Les filles désir, film vincitore del premio France Odeon di quest’anno Premio Regards Méditerranéens - Sguardi Mediterranei 2025. Chiude la giornata, alle 21, la proiezione del distopico Dalloway di Yann Gozlan. Sabato 1° novembre alle 11 spazio a Marcel et Monsieur Pagnol di Sylvain Chomet, un’animazione che omaggia la figura di Marcel Pagnol e vanta la colonna sonora originale di Stefano Bollani. La proiezione è realizzata in collaborazione con Lucca Comics and Games 2025.
Alle 16.00, in anteprima nazionale, L’inconnu de la Grande Arche di Stéphane Demoustier . Alla fine del film l’architetto Massimiliano Fuksas terrà un incontro in dialogo con Valerio Barberis. La proiezione è realizzata in collaborazione con Ordine e Fondazione Architetti di Firenze.
Alle 18.45 anteprima mondiale di C’est quoi l’amour ? di Fabien Gorgeart, alle 21.15, sarà la volta della proiezione di Nouvelle Vague di Richard Linklater.
Domenica 2 novembre alle 11 al Cinema La Compagnia si tiene l’incontro Scritture - Le Mage du Kremlin: dal romanzo al film, un dialogo tra Emmanuel Carrère e Olivier Assayas, moderato da Ritanna Armeni, incentrato sull’adattamento cinematografico del romanzo di Giuliano da Empoli.
Alle 15 sarà proiettato Grand Ciel di Akihiro Hata, alle 18 proiezione di Le Mage du Kremlin di Olivier Assayas, scritto a quattro mani con Emmanuel Carrère. Gran finale del festival alle 21 con On ira di Enya Baroux, interpretata da una straordinaria Hélène Vincent.

Voto 7½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner