partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Rome Film Fest
XX edizione
Venezia 82
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 78
La solita grande abbuffata francese
Florence Korea Film Fest
XXIII Edizione
River to River
Florence Indian Film Festival
75° Berlinale
Cambio alla direzione del festival
42° Torino Film Festival
Inizia l’era Base
Festival del cinema di Roma
19° edizione
FánHuā Chinese Film Festival
La migliore cinematografia cinese
Venezia 81
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  13/10/2025 - 22:14

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


Rome Film Fest
XX edizione
Pronto a diventare un festival contenitore
Dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica

 




                     di Matteo Merli


Il Rome Film Fest, si conferma una manifestazione diffusa e aperta, con anteprime mondiali, grandi maestri, nuove scoperte e una particolare attenzione al cinema italiano e internazionale di qualità. La direzione artistica è firmata da Paola Malanga, con la presidenza di Gian Luca Farinelli.
Il cuore della manifestazione è il concorso internazionale Progressive Cinema, che ospita 18 titoli da tutto il mondo. Tra i film più attesi figura 40 secondi di Vincenzo Alfieri, ispirato al drammatico omicidio di Willy Monteiro. Accanto a questo, spiccano altre due opere italiane: Gli occhi degli altri di Andrea De Sica e Roberto Rossellini, più di una vita, di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti. Tra gli internazionali, Six jours ce printemps-là di Joachim Lafosse, The Things You Kill di Alireza Khatami e Winter of the Crow di Kasia Adamik ( figlia di Agnieszka Holland ), cercando di formare un concorso che possa in qualche modo lanciare nuovi talenti o confermare registi in crescita.
Nella sezione Grand Public, dedicata alle grandi produzioni e al cinema per il vasto pubblico, si segnalano alcuni titoli di forte attrazione. Tra questi sono ben tredici i film italiani: si va da La vita va così di Riccardo Milani, scelto come film d’apertura della Festa; si passa a Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci, prequel della serie cult Mare fuori; quindi altre opere come Anna di Monica Guerritore, l’esordio alla regia di Ludovica Rampoldi con Breve storia d’amore, il ritorno di Francesca Archibugi con Illusione e la toccante commedia Per te, con Edoardo Leo nei panni di un uomo affetto da Alzheimer precoce. Accanto a questi, ci sono film molto attesi, come: Dracula di Luc Besson e l’atteso reboot cult The Toxic Avenger di Macon Blair, con un cast che include Peter Dinklage, Kevin Bacon ed Elijah Wood. Sette le Masterclass con il pubblico, protagonisti i Premi alla Carriera 2025 Richard Linklater e Jafar Panahi, i registi Marco Bellocchio, Susan Seidelman e Julien Temple, il produttore Jeremy Thomas, lo scrittore e illustratore Brian Selznick. Da non perdere la sezione Best of 2025, e la sezione non competitiva Freestyle e i diversi eventi speciali che compongono un carnet di proposte, davvero vasto e appetibile per tutti i palati cinefili. Una kermesse contenitore che vuole arrivare a tutti e coinvolgere il pubblico con mille proposte e sezioni, dimostrando di essere un grande evento partecipativo.

Voto 7 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner