partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Venezia 82
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 78
La solita grande abbuffata francese
Florence Korea Film Fest
XXIII Edizione
River to River
Florence Indian Film Festival
75° Berlinale
Cambio alla direzione del festival
42° Torino Film Festival
Inizia l’era Base
Festival del cinema di Roma
19° edizione
FánHuā Chinese Film Festival
La migliore cinematografia cinese
Venezia 81
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 2024
77ª edizione

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  26/08/2025 - 22:48

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


Venezia 82
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
L’occidente vince ancora
Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido di Venezia

 




                     di Matteo Merli


Alle porte di settembre, arriva immancabilmente il Festival di Venezia a chiudere l’anno cinematografico attuale e per questo si tirano le somme di un’annata che ha visto luci e ombre tra ingressi in sala e titoli di autori blasonati.
La Mostra alza il tiro e presenta un edizione piena di pellicole allettanti con ben novantotto opere tra lunghi e corti, serie, lavori di finzione e documentari: a questi ovviamente si devono poi aggiungere gli annunci già fatti nei giorni scorsi; Venezia Classici, concorso cortometraggi, SIC e quelli che verranno, come il programma delle Giornate degli Autori. Se il confronto tra Cannes di quest’anno e la manifestazione lagunare è sempre stata accesa e combattiva, possiamo notare che la direzione intrapresa da Thierry Frémaux è apparsa quella di muoversi in territori diversi dal solito, provando a puntare su nuove leve per quanto riguarda il concorso internazionale vedi Oliver Laxe e Bi Gan; Barbera punta sui cavalli di razza e autori acclamati come: Park Chan-wook, Jim Jarmusch, Kathryn Bigelow, Paolo Sorrentino e habitué della kermesse, quali Lanthimos, Ozon, Baumbach, Rosi. Ovviamente la fa da padrone la cinematografia occidentale con una maggioranza schiacciante e lasciando uno spazio marginale ad altri continenti poco rappresentati nel suo insieme, come accade oramai da tempo sotto la direzione di Barbera.
Su 21 film del concorso ben 14 battono bandiera statunitense, italiana o francese, ed è elemento questo che deve meritare una riflessione, visto che stiamo parlando di Mostra e non di Festival, limitando la visione di cinema mondo in una sola direzione. Comunque puntiamo lo sguardo fiducioso sulle opere attese di Mamoru Hosoda, Werner Herzog, Tsai Ming-liang, e sperare in alcuni dei film italiani, come l’opera terza di Paolo Strippoli e la seconda di Laura Samani.
Ci auguriamo che sia una manifestazione piena di sorprese e chissà che non possa vincere questa volta un Leone d’oro un film italiano.

Voto 8 - 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner