"La prima volta che abbiamo visto il film ci ha regalato momenti di emozione e di
orgoglio”. Difficile dare torto a Cristiano Godano, front man di una delle band icone
del rock degli anni 2.0, quando commenta l’arrivo sul grande schermo di “ Marlene Kuntz, Complimenti per la festa, il film di Sebastiano Luca Insinga che celebra la band rock a vent’anni dall’album di debutto “Catartica”, che mercoledì 17 febbraio 2016 viene
proiettato in tutte le sale cinematografiche italiane del circuito “The Space Cinema” e “ Uci Cinemas” (costo del biglietto € 1neuro. Prezzo ridotto con la Feltrinelli Carta Più MultiPiù
o la copia fisica dell’ultimo disco della band “unga Attesa”: € 10,00 – per info sulla programmazione: http://goo.gl/wPJZH4). “Marlene Kuntz. Complimenti per la festa”, nato grazie a una campagna di crowdfunding su Musicraiser, racconta
i 25 anni di carriera della band mostrando i Marlene Kuntz sotto una veste inedita e molto
intima, attraverso l'utilizzo di filmati di archivio di ieri, alternati
a musica e interviste di oggi. Le pause tra una data e l’altra sono i
momenti domestici e quotidiani che alimentano il film, il ritorno in quella
Cuneo dove tutto ebbe inizio e dove oggi ancora tutto scorre.
“ Il film è
interamente girato con camera a mano - racconta il regista Sebastiano Luca Insinga-
per dare maggiore prossimità con i
protagonisti, per respirare del loro respiro, per vivere le azioni così
come le stanno vivendo loro. Il live è parte fondante del film. I take
che compongono il montaggio del concerto sono presi da tutti i concerti del tour. Si crea quindi all’interno del film un concerto che non è mai esistito, un concerto assolutamente nuovo, un concerto che è la
somma di tutti i concerti del tour”.
Il film è prodotto da Jump Cut, in
associazione con Duel e distribuito da Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con
Wanted.
Regia e fotografia di Sebastiano Luca Insinga.
Sceneggiatura: Sebastiano Luca Insinga e Vita Selin. Montaggio: Sabino Parise, Andrea Andreotti. Produttori: Luigi Pepe, Simone Cargnoni, Gianpaolo Smiraglia, Franco Dipietro,
Emanuela Barbano. Fotografie di scena: Simone argnoni. Film realizzato in collaborazione con
Trentino Film Commission
e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund – Fondo regionale per il documentario. Intanto il nuovo album di inediti dei Marlene Kuntz, " Lunga Attesa", è disponibile nei negozi e in digitale.ristiano Godano (voce e chitarra), Luca Bergia (batteria, percussioni), Riccardo Tesio (chitarra) sono tre
ragazzi di provincia di Cuneo che, all’inizio degli anni ’90,
decidono di formare un gruppo rock. Vogliono fare la loro di musica e vogliono
che sia cantata in italiano. Quei ragazzi non mollano, tengono duro. E nascono i Marlene Kuntz che debuttano con “ Catartica”, album che sancisce un pre e un post nella storia del rock indipendente italiano. Vent’anni dopo l’uscita di “ Catartica”, i Marlene Kuntz riportano in tour tutte le canzoni di quell’album mitico.
Voto
8
|
|
|