partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Roberto Mercadini
Felicità for dummies
Rimini Protokoll
La Conferenza degli Assenti
Teatro dei Gordi
Pandora
Leoni per il Teatro 2021
La Biennale di Venezia
Winston vs Churchill
Regia di Paola Rota
Nemico di classe
Di Nigel Williams
Fulvio Cauteruccio
La notte poco prima della foresta
Pinocchi: recensione
Regia di Andrea Macaluso
Intercity Bruxelles
XXX edizione – 30 anni
Vivo in una giungla
Dormo sulle spine

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/06/2023 - 17:07

 

  home>live > teatro

Scanner - live
 


Frequenze
Teatro giovane in Toscana
La rassegna organizzata dal Teatro Metastasio stabile della Toscana
In marzo e aprile 2005 al teatro Fabbricone e Fabbrichino di Prato

 




                     di Giovanni Ballerini


Un tempo nemmeno troppo lontano c’era molta più attenzione di adesso al teatro di ricerca. Il discorso vale sia per le compagnie (giovani e non) che per i teatri, da troppo tempo impegnate in programmazioni nazional popolari, dedicate perlopiù ai classici e al teatro leggero, di derivazione televisiva. Per fortuna c’è qualche realtà che va in controtendenza. E’ il caso del Teatro Metastasio stabile della Toscana, che prosegue nella sua intensa e organica attività di sostegno e promozione rivolta a giovani professionisti e gruppi teatrali emergenti di qualità. La Toscana è da sempre un punto di riferimento per quel teatro giovane, così magmatico, informale e denso di esperienze vitali, ma non ancora del tutto emerse o formate. Per questo motivo, nel corso del triennio 2002/2005, lo Stabile toscano ha istituito un osservatorio periodico con l’obiettivo di promuovere e sostenere il teatro giovane, al fine di selezionare alcune esperienze di particolare significato artistico e progettuale e farle circuitare (fra questi progetti I Territori del Teatro (2003) in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, e nel 2004 la partecipazione ai Festival di Montalcino e Volterrateatro di vari gruppi teatrali pratesi.

Da sottolineare poi che nella stagione 2003/2004 la rassegna Frequenze di Teatro in Toscana ha inaugurato un nuovo spazio a fianco del  teatro Fabbricone: il  Fabbrichino, una sala di circa 100 posti, destinata principalmente a esperienze di nuovo teatro o a studi di preparazione alla messinscena.

Ma veniamo all’edizione 2005 di Frequenze di Teatro Giovane in Toscana, che viene ospitata nei due spazi Fabbricone e Fabbrichino e prevede 6 nuove produzioni di giovani artisti e compagnie toscane; mantenendo la formula delle precedenti edizioni: le due prime nel corso di tre serate, il primo spettacolo alle 21.00 al teatro Fabbricone, l’altro alle 22,30 al Fabbrichino. Da sottolineare anche il prezzo degli spettacoli: Posto unico € 5,00 e l’acquisto del biglietto per uno spettacolo delle 21.00 consente di assistere a quello successivo delle 22.30 al prezzo di € 0,50.

La rassegna inizia il 1 marzo 2005: al Teatro Fabbricone (ore 21.00) va in scena Tracklist , un’ideazione di Giacomo Bernocchi con Luisa Cortesi, le musiche e i suoni di Jimmi. La stessa sera al Teatro Fabbrichino (ore 22.30) la Compagnia Teatrale Krypton propone B. (primo studio) di Giampaolo Spinato. La regia è di Fulvio Cauteruccio, le scene e le luci sono di Loris Giancola, le musiche di Marco Puccini e in scena ci sono Silvia Guidi, Fulvio Cauteruccio e Daniele Bartolini.

Il 31 marzo 2005 al Teatro Fabbricone (ore 21.00) va in scena Satiro Notturno Flaiano MM4 di Monica Bucciantini, con Giovanni Villari, Carlo Marsili, Lisa Santi, Giulia Bini, Armando Tarantino, Giulia Mannelli. Le immagini sono di Michele Ciappi, le coreografie di Oulogo Soro, Elena Fazari e Fabrizio Casagrande. Musica dal vivo con i Michele Piro, Federico Conti e Leonardo Daddi. Al Teatro Fabbrichino (ore 22.30) In principio… cronaca della creazione induista, scritto e diretto da Maria Erica Pacileo, con Fernando Maraghini

Il 12 aprile 2005 al Teatro Fabbricone (ore 21.00) è invece in programma Il dio degli ultimi, il progetto vincitore del concorso Chi è di scena? Che ha il testo e la regia di Viviano Vannucci, è interpretato da Andrea Bianconi, Niccolò Coffaro, Antonella De Masi, Gianni Fissi, Viviana Lombardo, Athos Santini, Stefano Cangioli, Sergio Cecchini. I costumi sono di Valeria Comandino, le luci di Roberto Innocenti.

Al Teatro Fabbrichino (ore 22.30) Tri-boo in collaborazione con il Phoenix Theatre di Londra, propongono La vita bassa - Low Life. Il testo commissionato dal Phoenix Theatre di Londra, nell’ambito del progetto europeo Citizens On Stage va in scena per la regia Michele Panella e Serena Mannelli, scenotecnica Marco Santambrogio, progetto luci Emiliano Pona.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner