Alla Fiera del Libro 2009
si parla anche di ebook (anche chiamati e-book).
Ai libri in formato elettronico (o meglio digitale) è dedicato l’incontro di
presentazione progetto “a scuola con gli e-book”, in programma il 18 Maggio
2009 alle 17 allo stand del Ministero Istruzione, Ricerca, Università, Ufficio
Scolastico Regionale (Padiglione 3 - Stand Q144-R145) a cui partecipano Roberto
Placido – Presidente Associazione “Amici del Grassi”, Francesco De Sanctis – Direttore Ufficio Scolastico Regionale del
Piemonte, Pietro Bovaro – dirigente scolastico ITIS “Carlo Grassi” e Antonio Tombolini
– a.d. Simplicissimus Book Farm.
Lo scopo di questo progetto presentato
alla Fiera del Libro di Torino è verificare sul campo vantaggi e limiti della adozione degli e-book (Il termine deriva
dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato sia
per indicare la conversione in digitale di una qualsiasi pubblicazione sia il
dispositivo con cui il libro può essere letto) come strumento didattico
alternativo e/o complementare ai testi tradizionali cartacei. Ricavare
indicazioni per una corretta progettazione degli e-book
e per una oculata, graduale e didatticamente efficace transizione al digitale
nella scuola. E’ il primo esperimento di questo tipo in Italia. L’ITIS Carlo Grassi
e l’Ufficio Scolastico Regionale, su impulso dell’Associazione “Amici del
Grassi”, si pongono quindi all’avanguardia nell’uso e nell’applicazione delle
nuove tecnologie per facilitare l’apprendimento didattico nelle scuole.
L'era del libro digitale
potrebbe davvero essere rivoluzionaria. Basta pensare a cosa è
accaduto con la nascita della stampa. "Adesso la possibilità di
avere in tasca migliaia di libri, di poterli consultare istantaneamente e
trovare le informazioni di cui abbiamo bisogno potrebbe portare a una nuova fioritura di idee, così come accadde nei secoli
dopo Gutenberg", dice ad esempio il professore del Mit Joe Jacobson, uno degli inventori dell'inchiostro elettronico
che è alla base della tecnologia di queste nuove macchine. La “rivoluzione
degli e-book” permette un effettivo risparmio perché
il testo, in formato pdf, si può scaricare e leggere comodamente sul proprio Pc. Da questo punto di vista, l’Adiconsum già calcola un abbattimento di
spesa per le famiglie intorno al 10 per cento con l’avvio della progressiva
adozione dei libri digitali. L’adozione degli e-book
vuole parlare a una nuova realtà generazionale, che passa per la Rete. E la Rete si conferma uno
strumento che può essere usato in maniera importante e costruttiva, fonte di
approfondimenti e ricerca
Il progetto coinvolgerà studenti e docenti
della classe IV/Informatica dell'ITIS Grassi di Torino. Gli studenti
disporranno in parallelo dei testi in versione cartacea già adottati e delle
rispettive versioni ebook,
fruibili attraverso i lettori ebook di ultima
generazione (modello DR1000S di iRex Technologies,
gruppo Philips). Studenti e docenti saranno a più riprese invitati a
evidenziare i rispettivi limiti e vantaggi di entrambe le soluzioni.
Voto
8