La prima edizione dell’happening di musica e arti digitali elita si tiene, in occasione del Salone
Internazionale del Mobile di Milano, 6,7,8 aprile 2006 a Milano. Elita propone oniriche combinazioni di prototipi industriali
tra design e tecnologie elaborate dai giovani architetti milanesi di Strutturaleggera e si svolge nel cuore del
distretto del design con il suo Headquarter. In questo spazio, condiviso con i giovani
designer del progetto Some Good News from Meritalia by Fabio Novembre, vengono
organizzati per l’occasione workshop e Dj set, un centro di documentazione
internazionale, un internet cafè ed una lounge room
dove incontrare i protagonisti del festival.
L’Opening Party di elita inaugura
la manifestazione in una location d’eccezione,
il centrale Spazio Eventi di Meritalia in via Durini 23 trasformato nei giorni del
salone nell’headquarter della manifestazione. In questa sede, Fabio
Novembre, tra i più quotati e scapigliati architetti milanesi, introdurrà al
pubblico ed agli addetti ai lavori il progetto Some Good
News from Meritalia con una festa/evento dai contenuti originali e
freschissimi. L’atteso James Holden,
giovane talento della scena dance internazionale e protagonista della rinascita
dell’house in chiave innovativa e futuristica,
dividerà il 7 aprile 2006 la consolle nella serata Jet Lag
con il cileno (berlinese d’adozione) Luciano, vera star del clubbing
internazionale, Lele Sacchi, tra i migliori talenti della scena dance italiana
e il progetto Minimono.
E’ in programma il 6 aprile al Plastic Get Physical showcase, la presentazione
della scuderia di una delle più prestigiose etichette
del momento, premiata dal prestigioso DJMAG come label
dell’anno nel 2005 ed eletta a furor di popolo come migliore label tedesca nel 2004. Einzelkind., M.A.N.D.Y., Snax
rappresentano il cuore di questa etichetta discografica che ha rigenerato la
scena elettronica internazionale. L’altra sala è tutta italiana, con Giancarlino e Marco Solforetti ad
innalzare bandiere di Goa e Tenax, due tra i club più prestigiosi
in Italia.
Il 7 aprile alla Rotonda della Befana si tiene invece Night is
one, il primo di cinque eventi inclusi nel BMW Serie 1 Digital
art and music Prize, originale competizione tra
creativi italiani alle prese con l’organizzazione di un evento multimediale.
Fra gli altri eventi in programma, la presentazione de libro
"Love
Saves the Day - la storia della dance music culture americana, 1970 - 1979"
di Tim Lawrence, pubblicato
dalla Duke University Press e tradotto in italiano
dalla Key Note Multimedia. Luce De Gennaro (MTV), Kenny Carpenter (DJ/Studio 54), Tim Lawrence (Scrittore/Autore
libro), Maurizio Clemente (Artist manager) presentano questo libro che racconta la vera storia della
dance music degli anni 70 con tanti retroscena inediti.
L’elita closing party è in programma l’8 aprile ai Magazzini Generali di Milano.
CONTATTI
Informazioni generali
press@elitamusic.com
Voto
7 +
|
|
|