 Next 2002: VIII Mostra Internazionale di Architettura
 Next 2002: VIII Mostra Internazionale di Architettura
 Next 2002: I progetti e gli spazi, i protagonisti
 Next 2002: I progetti e gli spazi, i protagonisti
 Next 2002: Next City, gli altri progetti speciali e gli eventi paralleli
 Next 2002: Next City, gli altri progetti speciali e gli eventi paralleli
 Next 2002: Porte aperte al futuro e attenzione ai giovani!
 Next 2002: Porte aperte al futuro e attenzione ai giovani!
              
				
              Ce ne sono davvero tanti di progetti da vedere in questa VIII Mostra Internazionale di Architettura NEXT diretta da  Deyan Sudjic, che propone il percorso espositivo progettato dall'architetto  John Pawson: una serie di spazi che vivono di una propria e singolare identità. Se siete a Venezia dall'8 settembre al 3 novembre 2002 fate un salto all'Arsenale e date un'occhiata alla sezione dedicata alle torri e ai grattacieli. Ci troverete il progetto di  Renzo Piano per la sede del  New York Times; la Swiss Re Tower di  Norman Foster a Londra; la Torre Agbar progettata da  Jean Nouvel a Barcellona e il Montevideo Tower a Rotterdam di  Mecanoo. Davvero interessante anche la sezione dedicata ai musei, dove è in mostra il progetto del Museum of Modern Art di New York di  Yoshio Taniguchi; quello di  Tadao Ando per la Fondation François Pinault pour l'Art Contemporain a Parigi; il museo trasparente di  Kazuyo Sejima +  Ryue Nishizawa/SANAA a Toledo. Nella sezione dedicata al lavoro e ai suoi spazi è invece esposto il progetto di  Zaha Hadid per la nuova BMW Factory a Lipsia e la Fabbrica ELT che  Ettore Sottsass ha progettato a Mosca. Nella sezione dedicata ai negozi ci sono invece i progetti per il nuovo edificio  Christian Dior di Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa/SANAA a Tokyo e per un nuovo centro commerciale di Future Systems a Birmingham interamente rivestito di alluminio. Nella sezione che raccoglie i progetti per i luoghi dell'istruzione sono testimoniate le nuove biblioteche che saranno realizzate in Cina, negli Stati Uniti e in Olanda, le residenze per gli studenti progettate da  Steven Holl al MIT ( Massachusetts Institute of Technology) e da  Dixon & Jones a Belfast. Ma passiamo alla sezione dedicata all'abitazione dove c'è una grande ricostruzione in scala della  Great Wall Commune: un complesso di edifici a basso costo realizzato da 12 architetti, per lo più della Cina continentale, con il contributo degli architetti   Shigeru Ban (Giappone) e Gary Chang (Hong Kong), che da anni si occupano dei problemi degli alloggi in aree urbane depresse. Sempre in questa sezione  Arata Isozaki presenta il progetto del Millennium House nel Quatar, maestoso progetto realizzato in collaborazione con architetti, design e artisti come Sottsass, Castiglioni, Ron Arad,  Richard Serra,  David Hockney. 
              Voto 
                8