"Laggiù dietro le montagne di gelatina
dura” declamava il poeta Eduardo Haro Ibars. Questo suo ossimoro viene preso in prestito per il titolo della mostra Hard Gelatin.
Hidden Stories from the 80s, dal 4 novembre 2016 al 19 marzo 2017 al MACBA Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona. “La mostra gioca proprio
con l'idea di gelatina, qualcosa di insipido, blando e di facile digeribilità, in contrasto con la qualità di durezza. gelatina dura non esiste, va contro la propria natura, ma è la descrizione perfetta del tipo di immagine digeribile degli anni ottanta che sono stati
venduti al momento ed è sopravvissuto fino ad oggi - dice Teresa Grandas, curatrice della esposizione -. L’immaginario
popolare di quel tempo è pieno di stereotipi della modernità,
consolidamento democratico, i progressi e la cultura, un sacco di cultura”.
Il Museu d'Art Contemporani de Barcelona presenta Hard Gelatin. Hidden Stories from the 80s , una mostra che propone un
repechage critico del periodo tra il 1977 e il 1992 in Spagna, il tutto rivisto in ottica contemporanea. Eventi sociali, politici ed economici della storia di quel periodo, emergono a contrasto dei lavori un certo numero di gruppi di attivisti culturali e artisti che ha adottato la sovversione e una confutazione
critica l'ordine costituito. Gelatina
dura. Storie nascoste degli anni '80, che si è sviluppato in collaborazione con L'Internationale - una rete di sei musei
europei, che ha invitato i suoi membri a proporre una revisione critica degli
anni ottanta all'interno del proprio contesto - si rivela un occasione per fare domande
e contestare la versione ufficiale del pensiero dominante. La riflessione si sviluppa intorno a vari elementi: memoria dimenticata, anti-storia, contro-informazione, la negazione del recente passato, punti ciechi, da gruppi
autonomi a istituzionalizzazione democratica, da tute blu a colletti bianchi, dallo smantellamento dei movimenti dei lavoratori per la ristrutturazione industriale, nel quartiere dei miei sogni, da immobiliare per la città come spettacolo, beautiful losers, sulle droghe e le carceri; parole rubate, controcultura contro l'istituto d'arte e lo stato gassoso, in alterità e di evasione come arma, il mondo
immaginario. Gelatina dura riunisce oltre 200 opere di 59 artisti, metà dei quali dalla
Collezione MACBA, insieme a una vasta
selezione di materiale da archivio del Museo e Biblioteca Fonds. Sono inclusi anche film, documentari, programmi televisivi, riviste, fumetti, fanzine, opere d'arte e gli esercizi anti-artistiche, tra gli altri materiali.
La versione ufficiale degli anni ottanta in Spagna si è concentrato sul futuro, piuttosto che un'analisi del recente passato. Qualsiasi considerazione critica di affiliazione al regime di Franco è stato cultura è stato utilizzata dal governo come mezzo per promuovere l'immagine di un paese che aveva superato la dittatura, la democrazia
consolidata e diventare cosmopolita. Se fino a quel momento in cui il paese aveva sofferto di una mancanza di investimenti in istituzioni culturali promuovere l'arte contemporanea e la creazione, ogni sforzo è stato ora fatto per compensare la situazione con borse di studio per la creazione, spazi per artisti emergenti, le principali istituzioni come il Museo Nacional Centro de arte Reina Sofía, la fiera ARCO d'arte, festival e altri eventi. A Barcellona questo ha comportato una trasformazione urbanistica della città dopo l'annuncio dei giochi olimpici, e l'idea di creare un museo d'arte contemporanea (MACBA).
Gelatina dura non ha intenzione di rifiutare o revocare una qualsiasi di queste
realizzazioni. Anzi, è strutturato come uno spazio per il confronto delle ipotesi, piuttosto che nell'ambito di una tesi. La mostra mette micro-storie in avanti e alcune approssimazioni critiche in un itinerario tematico che, lungi dall'essere completo, cerca di suggerire alcune linee di analisi in un quadro complesso, che può ancora essere di
interesse dal punto di vista di oggi. The exhibition include lavori di: 5QK's (Alfonso de Sierra, Luis Escribano, Ramón Massa, Ces Marti and Enric Bentz); Francesc Abad; Agustín Parejo School; Marcel·lí Antúnez;
Txomin Badiola; Antonio Beneyto; Miguel Benlloch; Tino Calabuig; Alan Carrasco; Colita;
Societat U de Barcelona (Octavi Comeron, Tere Badia, Jorge Luis Marzo, Guillermon Trujillano,
Montse Romaní); Pepe Espaliú; Marcelo Expósito; Daniel García Andújar; Joan Gelabert; Eulàlia Grau; Isaías Griñolo and Angustias García; Federico Guzmán; Joaquim Jordà; José Juan Bartolomé and Cecilia Bartolomé; Lluís Juncosa; Manolo Laguillo; Rogelio López Cuenca; Laia Manresa; Muntadas; Nazario; Ocaña; Anton Patiño; Carlos Pazos; Pere Portabella; Preiswert; Manolo Quejido; Joan Rabascall; Arturo-Fito Rodríguez, Gabriel Villota; Pedro G. Romero; María
Ruido; Fernando Ruiz Vergara; Pepe Sales; Mireia Sentís; SIEP (artistic collective); Llorenç Soler; Albert Subirats; Carlos Taillefer; Taller Llunàtic; Steva Terrades; Francesc Torres; Adrià Trescents, Isidoro Valcárcel Medina; Jordi Valls; Ventura Pons; Vídeo-Nou; Jaume Xifra and Zush.
L'Internationale è una rete di musei in una
collaborazione a lungo termine, e comprende sei principali musei europei: Moderna galerija (MG, Ljubljana, Slovenia); Museo Nazionale Centro d'Arte Reina ofía
(MNCARS, Madrid); Museu d'Art Contemporani de Barcelona (MACBA, Barcellona); Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen (M HKA, Anversa, Belgio); SALE (Istanbul e Ankara, Turchia) e Van Abbe (VAM, Eindhoven, Paesi Bassi). Altri membri includono varie istituzioni accademiche e
artistiche associati al progetto.
Voto
8
|
 |
|