ParmaJazz Frontiere Festival, XII edizione, Incursioni e visioni, 2007
ParmaJazz Frontiere Festival, XI edizione, Suoni segreti, sacri richiami, 2006
ParmaJazz Frontiere Festival, X edizione, Incanti e Cantieri, 2005
ParmaFrontiere Orchestra, A Silvery Silence, fragments from Moby Dick
Parmajazz Frontiere tiene la
sua decima
edizione dal 9 al 18 dicembre al Teatro al
Parco, Casa
Della Musica e Conservatorio
A. Boito di Parma. Il festival internazionale,
che promuove da
dieci anni progetti nell’ambito del jazz e della musica contemporanea, punta su
quel repertorio che è luogo di incontro tra le multiformi culture e i diversi
linguaggi artistici che caratterizzano la contemporaneità del nostro villaggio
globale. L’attenzione è insomma puntata sul jazz, sulla
musica improvvisata, su quella etnica e sulle musiche classiche extra europee. Con un’attenzione particolare alla musica europea e ai giovani,
nella convinzione che l’Europa sia uno straordinario laboratorio di produzioni
artistiche e i giovani ne siano la linfa vitale. La manifestazione,
organizzata dall’Associazione culturale
ParmaFrontiere, grazie alla direzione artistica e
alla creatività di Roberto Bonati, conferma in questa
decima edizione la sua vocazione di evento di respiro
internazionale e, come suggerisce il sottotitolo “Incanti e Cantieri”, la sua
capacità di porsi al pubblico come evento-laboratorio, terreno di incontro di
grandi artisti e, nello stesso tempo, “cantiere”, luogo propositivo di idee,
contaminazione e formazione, in cui dare vita a nuove creazioni. Certi che la
musica non debba essere mai, e tanto meno al giorno
d’oggi, un prodotto da museo, ma un vulcano di vitalissima creatività, anche
nel confronto con la tradizione.
La manifestazione è organizzata dall' Associazione
Culturale ParmaFrontiere in collaborazione con
l’Istituzione Casa della Musica e il Conservatorio “A. Boito”
di Parma ed è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Fondazione
Monte di Parma, Regione Emilia- Romagna, Provincia
di Parma, Dallara Automobili e Coop
Consumatori Nordest.
Il programma propone ospiti di grande
prestigio, del calibro di Misha Alperin
(pianoforte – Russia), John Taylor (pianoforte –
Inghilterra), Markus Stockausen
(tromba - Germania), Sylvain Kassap
e Hélène Labarrière (clarinetti e contrabbasso –
Francia), Pino Minafra Sud Ensemble (Italia). Sarà
dato spazio anche alle produzioni originali con il concerto Suoni Corsari -
Appunti a Pier Paolo Pasolini del Roberto Bonati Quintetto, e il Progetto Serabanda,
che coivolge i complessi bandistici di Borgo Val di
Taro e Fornovo diretti dal M°
Marco Remondini e dal M°
Massimo Greco. Sono previsti, inoltre, due workshop di musica condotti da John Taylor e Misha
Alperin, un seminario di danza contemporanea a cura di Anna Boschetti e una videoproiezione
che farà ripercorrere allo spettatore dieci anni di storia del festival.
Ma ecco il programma degli eventi:
CONSERVATORIO ARRIGO BOITO
venerdì 9 e sabato 10 dicembre
Workshop: John Taylor
CASA DELLA MUSICA
sabato 10 dicembre ore 21
John Taylor, piano solo
domenica 11 dicembre ore 11
Cartoons – Musiche dai film di Walt
Disney, nell’interpretazione degli Studenti della
classe di Jazz del Conservatorio “Arrigo Boito”
(bambini ingresso gratuito, adulti 3 euro)
domenica 11 dicembre ore 18
Concerto (titolo da definire), nell’interpretazione degli Studenti della classe
di Jazz del Conservatorio “Arrigo Boito”
(bambini ingresso gratuito, adulti 3 euro)
TEATRO AL PARCO
15, 16 e 17 dicembre
Laboratorio di danza: a cura di Anna
Boschetti
TEATRO AL PARCO
venerdì 16 dicembre ore 21
Pino Minafra Sud Ensemble
Serabanda- “Note da cinema” – Progetto del M° Marco Remondini e del M° Massimo Greco
con le Bande di Borgo Val di Taro e Fornovo (Produzione appositamente pensata per il Festival)
16- 18 dicembre
Dieci anni in bianco e nero Fotografie di pietro Bandini - Videoproiezione a cura di Roberto Morelli
sabato 17 dicembre ore 18.30
Performance conclusiva del Laboratorio di danza a cura di Anna Boschetti
sabato 17 dicembre ore 21
Misha Alperin,
piano solo
Roberto Bonati Quintetto “Suoni Corsari. La dolcezza
e il grido – Appunti a Pier Paolo Pasolini” (Italia) - produzione originale
domenica 18 dicembre ore 21
Sylvain Kassap
- Hélène Labarrière duo (Francia)
Trio Stockhausen, Comisso, Thomé (Germania, Italia)
CONSERVATORIO ARRIGO BOITO
Domenica 18 e lunedì 19 dicembre
Workshop: Misha Alperin
Voto
7