partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea
Il Posto, Il mio posto è qui,
Due film in sala a Firenze
Orlando, my political biography
Regia di Paul B. Preciado
Full Time
Regia di Eric Gravel
A white white day
Un film di Hlynur Pàlmason
Minari
Di Lee Isaac Chung

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  01/05/2025 - 04:12

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


War Dogs
Regia di Todd Phillips
Fra suspense e ironia, una indovinata e moderna commedia dolce-amara
Interpreti principali Johan Hill, Miles Teller, Ana de Armas, Steve Landz, Bradley Cooper, Jonah Hill, Usa, 2016, commedia, drammatico, thriller, durata 114 min

 




                     di Giovanni Ballerini


Guardando War Dogs (Trafficanti, nella versione italiana), il film del 2016 diretto da Todd Phillips e interpretato da Jonah Hill e Milesb Teller, a un certo punto fa la sua comparsa la protagonista femminile. E, dopo poco si fa strada un dubbio: Quel viso non mi è nuovo! Non come diceva Totò in una esilarante gag, ammiccando al fondoschiena di una maggiorata, ma fotogramma dopo fotogramma (anzi pixel dopo pixel), l’impressione di averla già vista di recente rimane: E’ lei o non è lei? Breve scansione celebrale. Poi la folgorazione è la stessa attrice che interpreta Joi, la fidanzata virtuale dell’antieroe agente K ( Ryan Gosling) in Blade Runner 2049, il film diretto da Denis Villeneuve, il sequel targato 2017 del mitico Blade Runner, diretto nel 1982 da Ridley Scott.  
Non è questione di diottrie o di essere più o meno distratti: ne Ana de Armas, è un ologramma e quindi, pur non essendo un personaggio marginale (anzi) il suo calcare la scena in maniera forzatamente immateriale, è suggestivo e straniante. Vedere l’attrice cresciuta a l’Avana (ha frequentato dai 15 anni la Escuela Nacional de Arte de Cuba e ha ottenuto il suo primo ruolo di rilievo a soli 18 anni, nel 2006, come protagonista di Una rosa de Francia, diretto da Manuel Gutiérrez Aragón) invece nei panni della moglie di uno dei due stralunati eppur brillanti protagonisti di War Dogs, nonché novella madre di sua figlia, espande l’effetto verità insito nel personaggio.
Ma torniamo al film, che è ispirato a una storia vera, e narra l’epopea di due giovani che un po’ per caso, un po’ per incoscienza ottengono un contratto governativo per la fornitura di armi per le truppe statunitensi in Iraq. Come trafficanti di armi, David Packouz e Efraim Diveroli, sembrano un incrocio fra Gianni & Pinotto e i protagonisti di qualche serie tv d’azione tanto di moda negli ultimi anni. Ma, questa black comedy-drama film scorre bene e svela ancora una volta le falle della burocrazia americana (militare, ma non solo) quando deve districarsi nel mercato degli armamenti. Da una parte viene in mente Finché c'è guerra c'è speranza (1974) di e con Alberto Sordi dall’altra anche Lord of War (2005) di Andrew Niccol con Nicolas Cage, ma il ritmo rutilante fa venire in mente (anche se il contesto è diverso) Animal House o The Blues Brothers di John Belushi.  Fra suspense e ironia, una indovinata e moderna commedia dolce-amara.

Voto 7 + 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner