L'isola del tesoro
La vera vita del pirata Long John Silver
Nelle
operazioni di traslazione dal romanzo al grande schermo, quale appunto l’ultimo
lungometraggio animato della Disney, l’efficacia del classico di partenza è a
dir poco fondamentale. Nel caso specifico del film di John Musker e Ron
Clements - affiatata coppia autrice di successi del calibro de La Sirenetta,
Aladdin e Hercules – la fonte letteraria è un indiscusso must
della letteratura d’avventura per ragazzi, ovvero L’isola del tesoro di
Robert Louis Stevenson, riletto attraverso la lente filtrante della
fantascienza. Protagonista de Il
pianeta del tesoro è Jim Hawkins, quindicenne ribelle ispirato ai
tratti di James Dean, grande virtuosista del surf spaziale ed animato da sano
spirito d’avventura: Jim troverà, sulle spoglie del vecchio lupo dello spazio
Billy Bones, la mappa che conduce al pianeta dove è nascosto il tesoro del
Corsaro Flint, mitico pirata ed indefesso razziatore di mondi. Imbarcatosi con
l’astrofisico Dr. Doppler sul galeone spaziale “R.S.L. Legacy”, comandato dal
Capitano Amelia, durante la movimentatissima traversata spaziale Jim conoscerà
e stringerà una grande amicizia con il cuoco di bordo John Silver, un cyborg
segnato nel corpo e nello spirito da una vita passata nello spazio, un personaggio
simpatico ed ambiguo allo stesso tempo, ormai da anni in cerca del pianeta
misterioso e fervidamente intenzionato ad impossessarsi del tesoro di Flint:
non a caso per il Legacy ha opportunamente assemblato una ciurma di pirati che,
al momento opportuno, si ammutinerà ai suoi ordini per impossessarsi del
bottino. Segnaliamo, tra le curiosità, che il pappagallo di Silver ne Il pianeta del tesoro è
divenuto Morph, un mutaforma del pianeta Proteus, capace di assumere qualsiasi
aspetto, e nel cast figura anche B.E.N., il robot-navigatore di Flint, cui
qualcuno ha staccato la memoria per imperdirgli di rivelare la rotta che
conduce al pianeta del tesoro. Una bella avventura che conserva gran parte
della sua originale efficacia nonostante la rilettura in salsa
fantascientifica. L’ambientazione futuribile garantisce momenti spettacolari ed
un buon numero di citazioni
a tema.
Il pianeta del tesoro - Treasure planet, regia di John Musker e Ron Clements; animazione; Usa; 2002; C.; dur. 1h e 35'
Voto
7-