partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


73° Berlinale
Primo grande festival di inzio 2023
River to River
Florence Indian Film Festival 2022
Torino Film Festival
Quarantesima edizione
Festival del cinema di Roma
17°edizione
Venezia 79
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 2022
Settantacinquesima edizione
Far East Film 24
In presenza per la primavera
Il Florence Korea Film Fest
Compie 20 anni
72° Berlinale
In presenza tra mille difficoltà
River to River 21
Florence Indian Film Festival

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  25/03/2023 - 00:20

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


River to River
Florence Indian Film Festival 2022
XXII edizione dell'unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia dell'India
Dal 6 all'11 dicembre in sala al cinema La Compagnia di Firenze e online sulla piattaforma Più Compagnia in collaborazione con MYmovies

 




                     di Giovanni Ballerini


L'ospite speciale del River to River Florence Indian Film Festival 2022 è il regista Anurag Kashyap, il Quentin Tarantino indiano. Tra le iniziative della XXII edizione dell'unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia dell'India, ideato e diretto da Selvaggia Velo, c’è l'omaggio al gigante dell’âge d’or del cinema hindi Bimal Roy e le celebrazioni per i 20 anni del superkolossal Bollywood Devdas. In programma anche un fitto cartellone di iniziative collaterali tra talk, mostre, esplorazioni gastronomiche, sfilate e progetti moda per “un’esperienza India” a 360°.
Il festival, che si terrà dal 6 all'11 dicembre in sala al cinema La Compagnia di Firenze e online sulla piattaforma Più Compagnia in collaborazione con MYmovies (www.mymovies.it/ondemand/river-to-river), propone tra gli eventi collaterali del primo giorno, la mostra Mannequin firmata da Arko Datto, fotografo per TIME, National Geographic e New Yorker (fsmgallery) e il fashion show nato dalla collaborazione tra il marchio I was a Sari, Oxfam Italia e Accademia Italiana (presentazione ore 18.00 presso la sede di Accademia Italiana in Piazza Pitti; la sfilata sul palco de La Compagnia durante la prima serata).
34 le proiezioni proposte, tra lungometraggi, doc, corti, serie e film d’artista in prima italiana ed europea. Relazioni, identità, amore, battaglie e transizioni sono le tematiche che connettono le opere selezionate. Da segnalare la storia della campionessa di cricket Mitali Raji, interpretata dalla superstar Taapsee Pannu, in “Shabaash Mithu”di Srijit Mukheriji (9/12 ore 20.30); lo slum di Dharavi – il più grande dell’intera Asia – e gli iconici ghat di Calcutta – le scalinate che degradano nelle acque del fiume – raccontati nei documentari, “Let’s Talk about Dharavi” di Sanjay Ranade (8/12 ore 19.00) e “The Dying Ghats of Calcutta” di Poulomee Auddy e Atreyee Basak (9/12 ore 18.30). E poi la sezione dedicata alla videoarte in collaborazione con la Biennale di Kochi-Muzuris (9/12 ore 19.00) e, nel centenario della nascita di Pasolini, una performance per celebrare il suo rapporto con l’India (11/12 ore 11.00). “Siamo felici di poter tornare in sala con gli ospiti che incontreranno dal vivo il pubblico - Dice Selvaggia Velo -. Il programma di quest’anno è variegato con tematiche e storie intense e profonde, che toccano diverse corde. La famiglia, l’amore, le donne: tutti elementi essenziali per l’esistenza di ognuno di noi, dimostrando dunque di essere desiderosi di penetrare nel cuore delle cose”.

Voto 7 + 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner