Mari del sud
Il cosmo sul comò
Per chi è in cerca di corretto esempio di commedia all'italiana, Mari del Sud è il film giusto. Protagonista della storia è Diego Abatantuono nei panni di Alberto, affermato consulente finanziario in procinto di partire per due settimane alla volta dei mari del Sud con moglie e figlia al seguito: paradossalmente Alberto, quasi in simultanea con la consorte, si accorge che le sue carte di credito sono inutilizzabili e, dopo qualche indagine bancaria, scopre che il suo consulente finanziario si è volatilizzato con tutti i suoi risparmi. Impossibilitato a partire per la vacanza e per evitare l'insostenibile figuraccia con colleghi ed amici, il protagonista non trova migliore soluzione che passare i quindici giorni delle proprie ferie nella polverosa cantina della sua lussuosa villa, in completo isolamento con la propria famiglia: la moglie Sabina, già casalinga insoddisfatta, accetta pronosticando l'imminente divorzio, la figlia adolescente si adatta. Mari del Sud prosegue con un crescendo di situazioni grottesche e sempre più surreali: l'ossessione di Alberto di mantenere l'incognito a tutti i costi fa a cozzi con le necessità alimentari, d'intrattenimento e d'immagine di moglie e figlia, costrette giocoforza ad adattarsi al nevrotico carattere del pater familias. Non mancano sorprese: il fresco boy friend della figlia che si unisce al gruppo, una decrepita cisterna trasformata in estemporanea piscina, escursioni notturne nel giardino dei vicini in cerca di cibo, improvvisate rapine notturne al vicino supermercato, il cedimento di un tubo dell'acqua che tramuta lo scantinato in un lago, i complotti del vicino-collega con il capo di Alberto per soffiargli il posto. Per quanto il soggetto in sé non sia molto originale, è da rilevare la dirompente verve comica di almeno un paio di sequenze, con l'apice dichiarato di un istrionico Abatantuono che, mangiato il raro frutto esotico sottratto all'anziano vicino col pollice verde, si scatena in esilaranti performances sull'onda degli effetti allucinogeni del frutto in questione. Curiosi anche gli inserti pubblicitari di Barbara Bouchet nei panni di una promotrice di prodotti di bellezza e per la casa, cui si aggiunge il cameo iniziale di Enzo Iacchetti che interpreta un atipico meteorologo televisivo. Una commedia esile quanto funzionale e divertente, con qualche sequenza pruriginosa stile Almodóvar. Mari del Sud, diretto dall'ex Broncovitz Marcello Cesena (già autore di Peggio di così si muore), presenta anche blandi risvolti ideologici accennando, nel contesto della claustrofobica situazione, al frequente appiattimento del rapporto coniugale, come pure all'incomprensione intergenerazionale: incredibilmente, dalla polvere della cantina la famiglia riuscirà a ritrovare il senso della vita.
Mari del Sud, regia di Marcello Cesena, con Diego Abatantuono, Victoria Abril, Giulia Steigerwalt, Antonio Stornaiolo, Enzo Cannavale; commedia; Italia; 2001; C.; dur. 1h e 40'
Voto
7