partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea
Il Posto, Il mio posto è qui,
Due film in sala a Firenze
Orlando, my political biography
Regia di Paul B. Preciado
Full Time
Regia di Eric Gravel
A white white day
Un film di Hlynur Pàlmason
Minari
Di Lee Isaac Chung

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/05/2025 - 12:36

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


Good night, and good luck
Regia di George Clooney
Cast: David Strathairn, George Clooney, Patricia Clarkson, Robert Downey Jr., Jeff Daniels; drammatico/biografico; Usa; 2005; b/n
Democrazia, maccartismo e diritto di cronaca

 




                     di Paolo Boschi


Confessioni di una mente pericolosa
Good night and good luck
In amore niente regole
Le idi di Marzo


Dopo un convincente esordio dietro la macchina da presa di Confessioni di una mente pericolosa George Clooney si è superato con un'ottima opera seconda, ovvero l'impeccabile biopic Good night, and good luck, assai apprezzato a Venezia 2005, dove ha conquistato la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile (un bravissimo David Strathairn) e il Leone per la miglior sceneggiatura. Ammantandosi in un efficace bianco e nero Clooney ci porta agli albori della televisione a stelle e strisce, nell'America dei primi anni Cinquanta, favolosi per il popolo ma oppressi dalla sindrome del pericolo rosso, che innescò la caccia alle streghe da parte del senatore Joseph McCarthy. Good night, and good luck prende il titolo dal famosissimo saluto con cui il giornalista Edward R. Murrow soleva chiudere i suoi servizi: il film è incentrato ovviamente su un periodo ben preciso della carriera di Murrow, quando era alle dipendenze della Cbs in qualità di conduttore di un fortunato programma di inchieste scottanti ispirati all'attualità politica, economica e sociale. Quando il programma finisce nel mirino del terribile senatore, anziché scegliere una linea più morbida, il combattivo giornalista ed il suo fedele produttore Fred Friendly non si lasciano intimidire e cominciare a dedicare una serie di puntate al controverso uomo politico: la presa di posizione si rivelerà infelice in termini di carriera ma costituirà una formidabile picconata al maccartismo. Un'agile pellicola di denuncia e d'impegno civile perfettamente calata nel periodo degli anni Cinquanta grazie ad un bianco e nero di sapore documentaristico che si sposa a meraviglia con i tanti spezzoni d'epoca e la verve dell'agguerrita redazione di Murrow, servita davvero con ritmo. Un gran bel film nel complesso, per realizzare il quale George Clooney non si è ispirato soltanto alla vera storia di Murrow, ma anche alla figura di suo padre, un noto anchorman americano. Assolutamente da non perdere.

Good night, and good luck, regia di George Clooney, con David Strathairn, George Clooney, Patricia Clarkson, Robert Downey Jr., Jeff Daniels, Alex Borstein, Robert John Burke, David Christian; drammatico/biografico; Usa; 2005; b/n; dur. 1h e 30'

Voto 7/8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner