France Cinéma 2007 : retrospettiva dedicata a Louis Malle
France Cinéma 2006 : retrospettiva Philippe Noiret
France Cinéma 2005 : Eric Rohmer, retrospettiva e tavola rotonda
France Cinéma 2005 : bilancio XX esizione
France Cinéma 2005: il palmarès
France Cinéma 2001 : Henry-George Clouzot
France Cinéma : Jean Renoir, retrospettiva
France Cinéma 1999 : la sorpresa La Bûche
E’ Persepolis di Marjane Satrapi,
che uscirà in Italia a gennaio distribuito da Bim, la pellicola che ha vinto il
premio TV5 Monde a France
Cinéma 2007. In classifica, in sequenza, Roman de gare di Lelouch, Il
nono giorno (Der
neunte Tag) di Volker Schlöndorff (celebre per i suoi adattamenti di lavori
letterari, come Il giovane Törless o Il tamburo di latta) e Un secret di Claude Miller, che è
stato il più votato dalla giuria studentesca.
Grande successo di France Cinéma, con lo storico cinema fiorentino Gambrinus, una prestigiosa sala di
settecento posti in pieno centro storico che minacciava di chiudere, presa
d'assalto da un pubblico d'altri tempi.
Merito del bel programma proposto a Firenze dalla ventiduesima edizione di France
Cinéma dal 30 ottobre al 4 novembre 2007 al Cinema Gambrinus. Fiore
all’occhiello la retrospettiva dedicata a Louis Malle. L'omaggio (a dodici anni
dalla sua scomparsa) all'autore di Fuoco fatuo e Ascensore per
il patibolo. La panoramica fiorentina ha riproposto i gioielli di un autore
a suo tempo sottovalutato (per primo in patria) ma soprattutto di un vero
cineasta, ribelle, eclettico e “Inclassificabile”, come recita il titolo del
convegno che il festival organizza e al quale hanno partecipato studiosi
italiani e francesi.
La retrospettiva fiorentina ha proposto tutti i film
girati da Malle dal 1957 al 1994 (un anno prima di morire) compresi alcuni
titoli praticamente “invisibili” da noi (se non in dvd) come Viva Maria,
Pretty baby, Vita privata, Les amants, e alcuni documentari altrettanto inediti
e importanti come L’India fantasma, Humain trop humain e Close up (un ritratto molto
personale di Dominique
Sanda). Dopo il successo fiorentino, la Rassegna di France Cinéma, dedicata a Louis
Malle, visita le seguenti città: Palermo al Centre Culturel Français dal 7 al 15 novembre 2007, Milano alla Cineteca
italiana nel dicembre 2007, Roma al Film Studio nel gennaio 2008, Trieste nel gennaio
2008, Torino al Museo del Cinema nel febbraio 2008, Parma all’Ufficio del
Comune nel febbraio-marzo 2008, Bologna alla Cineteca nel marzo 2008, Udine e
Pordenone nel marzo-aprile 2008, Napoli al Centre Culturel Français nel marzo-aprile
2008.
Una
bella soddisfazione per Aldo Tassone e Françoise Pieri che ancora una volta
hanno proposto un festival, vero, vivace e charmant, con una panoramica di una
decina di film della stagione 2007, firmati Jane
Birkin, Claude
Lelouch, Claude Miller, Marjane Satrapi con il suo Persepolis, che
rappresenterà la Francia
agli Oscar, Volker Schlöndorff, Pascal Thomas, Sam Karmann e Pascale
Ferran che è venuto a Firenze per presentare il suo Lady
Chatterley, strepitoso successo al botteghino in Francia e vincitore di
cinque César. In programma anche un omaggio a Michelangelo Antonioni e a Michel
Serrault e l’anteprima assoluta del nuovo lavoro di Alain Cavalier, Lieux saints.
Insieme ai registi della panoramica sono venuti a Firenze i collaboratori di
Louis Malle (Michel Ferry, Philippe Collin e Jean-Claude Carrière) oltre alla
vedova Alexandra Stewart e alla figlia Justine Malle, che hanno presentato a Firenze il suo corto Cet été là, girato
nella stessa regione in cui il padre realizzò Lacombe Lucien.
Voto
7 ½