partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Florence Korea Film Fest
XXIII Edizione
River to River
Florence Indian Film Festival
75° Berlinale
Cambio alla direzione del festival
42° Torino Film Festival
Inizia l’era Base
Festival del cinema di Roma
19° edizione
FánHuā Chinese Film Festival
La migliore cinematografia cinese
Venezia 81
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 2024
77ª edizione
Far East Film Festival
XXVI edizione
Florence Korea Film Fest
XXII edizione

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  01/05/2025 - 09:12

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


Cannes 65°
Ai piedi di una diva impareggiabile
Un cartellone composto dai grandi autori del cinema contemporaneo
Dal 16 al 27 maggio 2012 su la Croisette

 




                     di Matteo Merli


Se Marylin Monroe è l’icona grafica di questa mostra, per stare indicare le 65 candeline di una manifestazione che ha sempre saputo mettere al centro cinema d’autore e divismo sfavillante, quest’anno vuole a tutti i costi proporre un cartellone composto dai grandi autori del cinema contemporaneo. Se Malick e P.T. Anderson non potranno essere presenti con le loro opere perché non ancora pronte, il concorso ufficiale piazza nomi di registi, le cui opere sono molto attese, come: John Hillcoat che firma Lawless, David Cronenberg con l’atteso Cosmopolis da Don De Lillo, l’astro nascente Jeff Nichols con il dramma Mud, Michael Haneke con Amour, il rumeno Christian Mungiu con Beyond the hills, Walter Salles con l’adattamento di On the road, Andrew Dominik e il suo noir Killing them softly, il grande Jacques Audiard e il suo De rouille et d’os, poi Kiarostami, Loach, Vinterberg, Carax, Hong Sangsoo e Wes Anderson, che aprirà il festival con la sua nuova commedia Moonrise Kingdom. A parte Matteo Garrone, che con Reality è l’unico film italiano in gara, Bernardo Bertolucci presenterà il suo Io e te tratto dal romanzo di Ammaniti fuori concorso, assieme a Dracula 3D di Argento. In Certain Regard, si presenta come un secondo concorso, pieno di autori acclamati su altri palcoscenici festivalieri. Si parte con Pablo Tarpero e il suo Elefante Blanco, poi si passa a Trois mondes di Catherine Corsini, già regista de L’amante inglese, Le grand soir dei promettenti Benoit Delepine e Gustave Kerverne, l’atteso Lawrance Anyways terza regia dell’attore enfant prodige canadese Xavier Dolan, A perdre la raison dramma familiare ispirato ad un fatto di cronaca avvenuto in Belgio della grande promessa Joachim Lafosse, Student di Darezhan Omirbayev, Confession of a child of the century di Silvie Verheyde con Charlotte Gainsbourg, 11,25 The day he chose his own fate del maestro giapponese Koji Wakamatsu, e per finire Antiviral di Brandon Cronenberg, primo film da regista per il figlio del maestro di Videodrome . Fuori concorso Ai to makoto dell’irriverente Takashi Miike, Les invisibles di Sébastien Lifshitz, Mekong Hotel del thailandese Apichatpong Weerasethakul e a chiusura del festival l’ultima opera di Claude Miller, appena deceduto, Therese Desqueyroux interpretato da Audrey Tatou. Nella sezione special screenings, un omaggio al regista polacco Roman Polansky, con un documentario sulla sua vita, cui seguirà una nuova visione di Tess all’interno di Cannes Classics. Occhio anche alla Quinzaine des Réalisateurs, che ha dalla sua parte opere giovani è una grande capacità nel scoprire registi promettenti. Tra i nomi consolidati francesi di Noémie Lvovsky e Bruno Podalydès, attenzione a The kings of pigs di Sang-ho Yeun, No di Pablo Larrain, Sueño y silencio dello spagnolo Jaime Rosales e grande attesa per Sightseers del regista britannico in ascesa Ben Wheatley. Invece nella Semaine de la critique spazio ai giovani registi, con opere provenienti dall’India all’Argentina per un concorso di sette pellicole, molto promettenti. Una grande manifestazione che trova nuovo smalto, per dimostrare a tutti che ancora oggi Cannes è imprescindibile, ed è il punto cruciale della stagione per i film che s’imporranno nella mente dei cinefili e del mercato cinematografico.

Scommettiamo che...?

I film da tenere d’occhio secondo la redazione di Scanner.it

 

De rouille et d’os - Jacques Audiard 

 

Killing them softly - Andrew Dominik

 

Sightseers - Ben Wheatley

 

A perdre la raison - Joachim Lafosse

 

Sueño y silencio - Jaime Rosales

 

Mekong Hotel - Apichatpong Weerasethakul

 

11,25 The day he chose his own fate - Koji Wakamatsu

Voto 9 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner